ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Finanziamenti per la musica: l’Emilia Romagna sostiene i live club

Attivo fino al 22 ottobre il bando regionale per il sostegno ai locali di musica dal vivo

10 Ottobre 2025
in Music Business
0 0
0

La Regione Emilia-Romagna rilancia il proprio impegno a favore della musica dal vivo con una nuova misura dedicata ai Live Club. Con la Delibera di Giunta n. 1512 del 29 settembre 2025, la Regione ha approvato l’Avviso per la concessione di contributi ai locali di musica dal vivo per l’anno 2025, in attuazione dell’art. 8 bis della L.R. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”.

Si tratta di un intervento innovativo e unico nel panorama nazionale, pensato per riconoscere il valore culturale, sociale ed economico dei locali che promuovono la musica originale contemporanea, sostenendo chi contribuisce concretamente alla crescita della filiera musicale e alla vitalità delle comunità locali.

Obiettivi del bando

Il bando sostiene i Live Club che:

  • garantiscano una programmazione artistica di qualità, anche con attenzione a generi musicali specifici;

  • offrano spazio e visibilità a nuove e nuovi artisti, favorendo la sperimentazione e la scoperta di talenti emergenti;

  • promuovano pratiche di sostenibilità ambientale e sociale e investano nella professionalizzazione di musicisti, tecnici e operatori del settore;

  • rappresentano presìdi culturali e sociali sul territorio, contribuendo alla coesione e all’inclusione delle comunità locali;

  • realizzano attività formative e di scambio, anche in collaborazione con realtà e reti internazionali.

Tra i criteri premianti, particolare rilievo è dato alla qualità della programmazione, alle iniziative di formazione musicale e di inclusione sociale, all’impegno ambientale e alla partecipazione a progetti o reti culturali di rilievo nazionale ed europeo.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i soggetti che gestiscano uno o più Live Club e che abbiano presentato richiesta di iscrizione all’Elenco regionale dei locali di musica dal vivo.
I richiedenti devono garantire, nel corso del 2025, una programmazione minima di 20 spettacoli di musica originale contemporanea dal vivo (gratuiti e/o a pagamento) oppure 10 spettacoli a pagamento.

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande devono essere inviate via PEC all’indirizzo servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 22 ottobre 2025 alle ore 15:00.
Le attività oggetto del contributo dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025, con rendicontazione prevista entro il 31 marzo 2026.

Tutti i dettagli e la modulistica del bando sono disponibili sul sito della Emilia-Romagna Music Commission.

Per informazioni: music.commission@regione.emilia-romagna.it.

Tags: bandoEmilia-Romagnalive club
SendShareTweet
Previous Post

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In