ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Gli Autori Italiani contro l’esenzione del Diritto d’Autore nello spettacolo dal vivo

13 Maggio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Pubblichiamo il Comunicato Stampa “Gli Autori Italiani contro l’esenzione del Diritto d’Autore nello spettacolo dal vivo“, sottoscritto dai sindacati e dalle associazioni degli autori e dei compositori (tra cui anche Note Legali) in rappresentanza di oltre 22.000 lavoratori creativi italiani.

Comunicato Stampa

Lo schema di legge, in discussione al Senato, relativo all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE (C.D. Barnier), delega il Governo a «prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d’autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal vivo con meno di 100 partecipanti, ovvero con giovani esordienti titolari di diritti d’autore, nonché in caso di eventi o ricorrenze particolari individuati con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, garantendo che, in tali ipotesi, la Società italiana degli autori ed editori remuneri in forma compensativa i titolari dei diritti».

Non si comprende per quale ragione, per rilanciare il mercato della musica, del teatro, della danza e di tutto il settore dello spettacolo dal vivo, le nostre categorie, che sono quelle che forniscono il bene primario necessario per la costruzione di uno spettacolo (cioè l’opera da eseguire, rappresentare o interpretare) dovrebbero essere espropriate a beneficio degli imprenditori della propria remunerazione che dovrebbe, invece, essere garantita. In nessun caso si dovrebbe parlare di “esenzioni”.

Per assurdo: sarebbe come dire che per rilanciare il mercato dell’auto gli operai che montano la Panda dovrebbero rinunciare al proprio stipendio per ridurre i costi aziendali e incrementare le vendite.

Inoltre, non è possibile che la SIAE garantisca il compenso agli autori danneggiati dall’emendamento, compensandoli, del tutto illegittimamente, con proventi di altri autori raccolti per altre utilizzazioni.

Il rilancio del settore dello spettacolo dal vivo va fatto cercando di aiutare gli imprenditori e gli operatori culturali con sgravi fiscali e art bonus, non imponendo il taglio o la riduzione dei compensi degli autori.

Peraltro, il provento da diritto d’autore è una spesa che ha pari dignità rispetto a tutti gli altri costi dell’organizzazione di uno spettacolo (energia elettrica, costi di gestione o produzione, bevande, ecc. ):  perché, lo diciamo provocatoriamente, intervenire solo su quella? Il diritto d’autore rappresenta e garantisce la remunerazione del creativo, sancita dalla Dichiarazione Universale del Diritto dell’Uomo e da numerose convenzioni internazionali.

Si può invece ragionare su particolari forme di riduzione delle tariffe, in casi limitati, e comunque verificabili in modo concreto, con riduzioni che non devono ledere il diritto a un compenso dignitoso, penalizzare determinate eccellenze culturali (come il teatro, il jazz, la musica e la drammaturgia contemporanee) o i giovani autori che cercano di farsi strada in questo difficile ambiente.

La categoria si rende disponibile a individuare insieme al MIBACT quei casi di riduzione per eventi o manifestazioni che non dovranno comunque avere scopo di lucro.

Le associazioni e i sindacati degli autori e dei compositori, in rappresentanza di oltre 22.000 lavoratori creativi italiani: ACEP, AIA – Associazione italiana artisti, ANAC, ANART, ASAE, Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CeNDIC, Comitato Millesoci, FELSA–CISL, L’Associazione, MAP, Note Legali, SLC–CGIL, SNAC, SOS MUSICISTI, UNCLA.

Tags: autoriAutori Italianidiritto d'autoreesenzionelivespettacolo dal vivo
SendShareTweet
Previous Post

Presidente SIAE, il Diritto d’Autore garantisce la libertà creativa

Next Post

SIAE: dalla RAI aspettiamo equità e non disinformazione e dati falsati

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

SIAE: dalla RAI aspettiamo equità e non disinformazione e dati falsati

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In