ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

La REA chiede all’Antitrust la sospensione delle indagini Audiradio 2009 e l’annullamento del 2008

10 Marzo 2009
in Music Business, News
0 0
0

Tramite una dettagliata analisi scritta a proposito delle anomale indagini di ascolto svolte da Audiradio in questi anni e in particolare sull’assurda decisione di non pubblicare i dati relativi al 2009 di quelle emittenti che non superano la soglia dei casi nel giorno medio (favorendo così pertanto le Reti Nazionali e le emittenti minori ad esse collegate) la REA (Radiotelevisioni Europee Associate) ha chiesto all’Antitrust che sia annullata la graduatoria delle indagini svolte nel 2008 e che sia sospesa l’indagine 2009 per diversi vizi di forma e di sostanza tra i quali: 1) la duplicità di alcuni marchi nazionali e locali con irregolare possibile sommatoria dei dati; 2) la sovrapposizione dei marchi; 3) la distorsione dei marchi dichiarati nelle testate giornalistiche, al ROC e nelle autorizzazioni e concessioni ministeriali in violazione di diverse normative e disposizioni di legge.
La REA, si è appellata alla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato affinchè nella rilevazione degli indici di ascolto vengano rispettati i meccanismi che garantiscano la libera e leale concorrenza nel mercato della pubblicità, senza confusione di marchi eventualmente concepiti per compromettere l’indipendenza, la trasparenza, la neutralità d’indagine; senza discriminazioni e senza soglie nella pubblicazione dei dati auspicando che si creino le condizioni normative affinché siano eliminate dal mercato della pubblicità le distorsioni introdotte da simili indagini di ascolto nel supremo interesse del pluralismo informativo e della libertà d’impresa sanciti dagli artt. 21 e 41 della Costituzione. Il documento della REA, conclude con la ulteriore richiesta di differenziare le indagini per i distinti ambiti nazionale e locale e che siano effettuate da un soggetto super partes o direttamente dall’Autorità come prevede la legge 249/97 e ribadita dalla Delibera n. 85/06/CONS.
In seguito un breve frammento di una dichiarazione rilasciata dal Presidente della REA Antonio Diomede:
“Abbiamo inviato alla Autorità di Calabrò un ulteriore documento di merito sulle anomale indagini di ascolto Audiradio e benchè siano trascorsi ben due mesi dalla Audizione svolta il 15 gennaio, non abbiamo ricevuto nessuna risposta, ma le radio locali sono pazienti e sapranno aspettare qualche altro giorno prima di passare a nuove forme di protesta che coinvolgeranno il Parlamento e l’intero Paese per la scandalosa situazione tutta italiana di tenere in piedi, a tutti i costi, le posizioni dominanti e monopolistiche proliferate nel settore radiotelevisivo”.

Per leggere il testo integrale del documento inviato all’Antitrust e all’Agcom www.reasat.it

Fonte: REA

SendShareTweet
Previous Post

“Rispettiamo la Creatività” tra gli eventi dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione

Next Post

Alla Camera l’on. Carlucci presenta una legge quadro per lo spettacolo dal vivo

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Alla Camera l'on. Carlucci presenta una legge quadro per lo spettacolo dal vivo

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In