ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

La Siae presenta i dati del Mercato Fonografico 2007

18 Settembre 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

La Siae presenta i dati ufficiali relativi al Mercato Fonografico, che rispetto ai dati delle major e degli indipendenti, sono comprensivi anche di quelli relativi ai piccoli produttori e a canali alternativi, difficilmente quantificabili al di fuori delle elaborazioni della stessa SIAE (Edicola, prodotti Premium). Il decremento delle vendite è univoco in ogni componente del mercato.
Il totale dei pezzi commercializzati nel corso del 2007 risulta essere di 80.364 (in migliaia di unità) pari a -16,61%, rispetto al dato SIAE del corrispondente anno 2006. La percentuale di calo è quasi coincidente con il dato FIMI che indica in -17% il crollo del fatturato discografico del 2007.
Un sintomo di particolare rilievo nell’oramai consolidata discesa del mercato off line, è la riduzione anche del “Canale Edicole” ossia delle vendite del cosiddetto mercato in abbinamento editoriale il quale, fino a qualche anno fa aveva mantenuto un trend di crescita che compensava, anche se solo in parte, il mercato già in crisi della vendita al dettaglio. Per esempio, analizzando le varie sub-categorie di questo particolare segmento, è emerso, rispetto all’anno precedente, un decremento di quasi il 33% delle vendite edicola nel settore del pubblico dominio (ovvero di supporti che riproducono opere che non comportano il versamento dei diritti d’autore in quanto gli autori non sono più tutelati per scadenza dei relativi termini).
La crisi del mercato in abbinamento editoriale, è anche indicatrice, da un altro punto di vista, della raggiunta saturazione dell’offerta nello specifico settore. I premium, cioè le licenze singole rilasciate per titolo relative a prodotti musicali distribuiti come omaggio promozionale in abbinamento a prodotti commerciali,pur restando imprevedibili nel loro andamento, risentono del generale trend e si cono drasticamente (-93,75%), mentre il settore “progetti speciali” a sua volta decresce di un 15,46%.
Il fenomeno della contraffazione dei supporti (off line) costituiva, fino al recente passato, la causa principale della erosione del mercato legale della discografia.
Attualmente, pur persistendo forme di pirateria tradizionale nel mercato dei supporti, la fruizione illegale di musica registrata appare più preoccupante, almeno in linea di trend, nel mercato digitale, generando una ulteriore contrazione nella vendita dei supporti fisici. Le nuove crescenti modalità di utilizzo legale dei contenuti musicali (memorie digitali IPOD, USB ecc.), ancora non compensano le minori vendite di supporti off line, ma contribuiscono a trasformare radicalmente il modo di fruire della musica da parte del consumatore finale.
Infine vanno tenuti in considerazione ulteriori fattori.
In primo luogo lo stato di stagnazione (con rischio di recessione) dei mercati, che incide su tutto il comparto dello spettacolo,non solo quello musicale, in secondo luogo il proliferare di offerte diversificate di gioco e intrattenimento che inducono scelte da parte del consumatore orientate in maniera alternativa rispetto al recente passato,i videogiochi, la pay tv, le già citate memorie trasferibili sino ai prodotti di telefonia mobile di ultima generazione che consentono in modo o nell’altro di disporre di file musicali facilmente fruibili.
A fronte del decremento delle vendite di musica registrata aumenta vistosamente la musica dal vivo.
Rilevando i dati dal consueto “Annuario dello Spettacolo” pubblicato dalla SIAE, è emerso infatti che il numero di concerti in particolare di musica leggera è aumentato nel 2007 di quasi un 14% rispetto al 2006, con incrementi del 21,58% negli ingressi e del 25,16% nella spesa al botteghino.

Fonte: Dirittodautore.it.

SendShareTweet
Previous Post

Migliorata e ampliata la parte riservata del sito di Note Legali

Next Post

Convocata l’assemblea dei soci IMAIE

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Convocata l'assemblea dei soci IMAIE

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In