ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

La Siae sulla decisione AGCOM, danno al contrasto alla pirateria delle opere d’ingegno

10 Maggio 2012
in Music Business, News
0 0
0

La decisione di AGCOM di astenersi dall’adozione dell’annunciato Regolamento arreca di per sé un danno all’efficacia del sistema ordinamentale italiano di contrasto alla pirateria delle opere dell’ingegno. Ecco spiegato perché, ad esempio, il Governo U.S.A. con il Report 301 conferma l’inserimento del nostro Paese nella watch list degli Stati a più alto tasso di pirateria e contraffazione. E’ come se nel settore fiscale si comunicasse che lo Stato avesse deciso di astenersi dal perfezionare la lotta all’evasione fiscale rinunciando all’utilizzo di nuovi e più mirati sistemi. Non importano le asserite motivazioni tecnico-giuridiche che ne sono la base: il messaggio che passa è “in internet resta tutto così com’è” ed oggi l’utilizzo abusivo di opere dell’ingegno nelle reti di comunicazione elettronica in assoluto disprezzo dei diritti dei rispettivi titolari è un dato di fatto riconosciuto da tutti. Già è apparso singolare, qualche tempo fa, l’annuncio dell’adozione del provvedimento allo scadere della consiliatura dell’Autorità.
?La SIAE, fin dalle origini della manifestata volontà di AGCOM di adottare un provvedimento in materia, aveva offerto tutte le possibili forme di collaborazione tecnica ed operativa alle strutture dell’AGCOM, secondo le linee di coordinamento fra le due Istituzioni stabilite già dalla legge n. 248/2000 che, si ricorda, fin da allora è designata come “legge antipirateria”. Sia in vista dell’adozione della prima delibera AGCOM del dicembre 2010, che con l’adozione di quella successiva, del luglio 2011, la SIAE ha costantemente illustrato all’AGCOM il proprio avviso sui progetti intorno ai quali ruotava l’istruttoria e ciò sia dal punto di vista tecnico-giuridico che da quello socio-economico sostenendo, al riguardo, e dimostrando con i fatti, come la lotta all’abusivo utilizzo delle opere dell’ingegno nella Rete dovesse partire dalla enucleazione ed adozione di un’ampia offerta legale di contenuti, che costituisse la base per evidenziare marcatamente le condotte di veri utilizzatori abusivi. La SIAE infatti ha proseguito nella propria opera di elaborazione e pratica di schemi di licenza semplici, economici e trasparenti, che dessero in definitiva all’utente onesto la possibilità di “restare onesto”. Occorreva quindi passare ad un sistema sanzionatorio che non toccasse l’utente ma i siti dove possono verificarsi certe condotte, sistema sanzionatorio efficace, senza se e senza ma, avendo sempre di mira l’equilibrio tra la massima libertà di espressione e la massima tutela possibile dei titolari di prodotti creativi e culturali. Se questi soggetti non fossero protetti e sostenuti nel loro lavoro, occorre sempre tenere ben chiaro, la cultura e la creatività stesse non avrebbero spazi di sopravvivenza.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Nuovo IMAIE si presenta a Napoli e Torino

Next Post

Online il nuovo spot di Note Legali!

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Online il nuovo spot di Note Legali!

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In