A seguito dell’invio della lettera di diffida alla FIMI a difesa del contrassegno, pubblicata integralmente ieri su Dirittodautore.it, hanno fatto pervenire il loro sostegno al Presidente della SIAE Giorgio Assumma, condividendo la posizione ufficialmente assunta dalla Società, numerose Associazioni di Categoria e singoli Associati.
Ecco qui di seguito le comunicazioni che, almeno in parte, si riportano:
“Confermo il pieno appoggio delle nostre tre Associazioni – Fem, Unemia e Anem – alla lettera del Presidente datata 14/11/2008; le nostre Associazioni ritengono infatti che l’apposizione del bollino costituisca una pratica irrinunciabile al fine di contrastare la pirateria discografica, fenomeno purtroppo particolarmente diffuso nel nostro Paese.”
Claudio Buja Vice Presidente FEM
“…mi fa piacere che il Dottor Claudio Buja … abbia fatto pervenire con un unico messaggio, l’adesione delle tre associazioni editoriali: Anem, Fem ed Unemia…”
Franco Daldello (Unemia)
“Egregio Presidente, ho preso conoscenza del contenuto della diffida spiegata da SIAE nei confronti di FIMI, in relazione all’obbligo e al valore della apposizione del contrassegno SIAE sui supporti fono videografici. Con la presente l’Associazione Fonografici Italiani intende intervenire per sostenere le ragioni di S.I.A.E. sull’obbligo della contrassegnatura espresse nella succitata comunicazione, confermando l’interesse e la convinzione, fattuale ancora prima che giuridica, della necessità ed opportunità del contrassegno in questione quale valido strumento per la tutela dei produttori fonografici, degli artisti interpreti esecutori nonché per la prevenzione degli atti di pirateria.”
Luigi Barion Presidente AFI
“Il MAP – Movimento Autori Professionisti- esprime il suo compiacimento nel rilevare il fronte comune degli Autori hanno dichiarato di fronte all’atteggiamento della FIMI, fronte nel quale, naturalmente ci siamo anche noi. Il Presidente Assumma ha risposto, come era il suo compito, nel modo più efficace …”.
Pino Massara – Segretario M.A.P.
“Caro Presidente Assumma, mi scuso per il ritardo, ma sono appena rientrato a Roma e solo ora ho letto il comunicato FIMI relativo al bollino SIAE ed il documento successivo da te prodotto. Premesso che mi sorprende la posizione di FIMI, desidero dare, a nome mio e di altri colleghi indipendenti con cui mi confronto, il più ampio sostegno al tuo documento. Ti ringrazio sinceramente per l’impegno con cui stai difendendo la categoria degli autori e, più in generale, il Diritto d’Autore stesso. Un caro saluto”
Claudio Mattone
“Il Comitato di Presidenza dell’ UNCLA, il giorno 15.11.2008, vista la posizione espressa da FIMI in data 10 novembre 2008 indirizzata all’ufficio legislativo del Ministero per i Beni e l’Attività culturali in merito al contrassegno S.I.A.E. e vista la nota in risposta del Presidente della S.I.A.E. Avv. Giorgio Assumma del 14 novembre 2008 desidera esprimere pieno consenso e incondizionato sostegno alla posizione del Presidente e, inoltre, sosterrà in futuro ogni azione intrapresa dalla Società per la salvaguardia del bollino anticontraffazione per l’importanza decisiva che questo strumento ha nella difesa del Diritto d’Autore.”
Per il Comitato di Presidenza UNCLA Silvano Guariso
“Lo SNAC Sindacato Nazionale Autori e Compositori esprime la sua totale adesione al comunicato del Presidente della SIAE Giorgio Assumma in risposta alla richiesta della FIMI di abolire il bollino antipirateria SIAE che, senza dubbio, si è rivelato un efficacissimo argine alla diffusione di prodotti contraffatti. Gli Autori come del resto gli Editori e i Produttori hanno trovato in questa affermata e rigorosa prassi una validissima difesa contro la pirateria in un Paese come il nostro, particolarmente esposto a questo deprecabile malcostume. Gli iscritti allo SNAC si oppongono decisamente a quanto preteso dalla FIMI e si riserva ogni azione opportuna al fine di consentire alla SIAE attraverso l’emissione del bollino antipirateria di continuare a tutelare tutti gli AUTORI.”
Il Presidente SNAC Franco MICALIZZI
“Anche l’associazione ACEP (Autori Compositori e Piccoli Editori) ritiene che il “Bollino SIAE” sia stato e continui ad essere uno strumento valido contro la pirateria e la contraffazione di prodotti originali audio-videografici, a tutela dei diritti degli Autori e degli Editori, anche agli effetti di una rendicontazione analitica e garantita dalla SIAE di tutti i supporti regolari immessi sul mercato ed effettivamente venduti. Pertanto, esprimendo stupore nei confronti della posizione assunta recentemente dalla FIMI, condivide le argomentazioni contenute nel documento firmato e inoltrato ieri dal Presidente della SIAE, Avv. Giorgio Assumma, a difesa del contrassegno anti-pirateria attualmente in uso in Italia.”
Il Presidente dell’ACEP Vincenzo Barbalarga
“Cari colleghi , a nome degli Indipendenti e mio personale, siamo a dare il massimo appoggio all’ azione intrapresa dalla SIAE al fine di contrastare con fermezza la richiesta della FIMI o di chiunque di eliminare il bollino antipirateria attualmente in essere o ridimensionarne la funzione. Nel confermare l’appoggio a qualsiasi iniziativa che difenda i diritti degli autori e dei loro danti causa, confermiamo la nostra profonda preoccupazione per i continui attacchi al Diritto d’Autore che avvengono da più parti.”
Adriano Solaro
“L’Associazione dei produttori – APT si oppone con convinzione e con forza alla richiesta avanzata dalla Federazione Industria Musicale Italiana di eliminazione dell’apposizione del contrassegno SIAE sui supporti audiovisivi e si affianca alla posizione della Società Italiana degli Autori ed Editori, ritenendo che l’applicazione del contrassegno costituisca uno strumento insostituibile per la lotta contro la contraffazione.”
APT Il Vice Presidente Carlo Andrea Bixio
“Con riferimento ai documenti allegati, L’ASSOCIAZIONE – Sindacato degli Autori, Compositori ed Interpreti Italiani dichiara di condividere ed essere più che vicina alla posizione assunta dalla SIAE contro la FIMI a difesa dell’applicazione del bollino antipirateria, che è il maggior strumento per tutelare i diritti degli Autori, degli Editori e dei Produttori. Pronti a confrontarci con azioni anche giudiziali contro la posizione della FIMI, esprimiamo piena adesione al documento prodotto a firma del Presidente della SIAE Giorgio Assumma.”
L’ASSOCIAZIONE – Sindacato degli Autori, Compositori ed Interpreti Italiani
Il Segretario Generale Beppe Andreetto
“Caro Presidente Assumma, L’Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi Teatrali (ANART ) esprime pieno consenso alla posizione assunta dalla SIAE e si dichiara disponibile a sostenere la battaglia intrapresa in difesa di uno strumento, il contrassegno SIAE, sui supporti audiovisivi e sui libri, che è stato per lunghi anni un valido elemento di difesa dei diritti degli autori. Con questa diamo anche un forte e incondizionato sostegno alle posizioni che la SIAE sta prendendo per la tutela dei diritti on line, come sono emerse dal recente convegno e dall’articolo su La Stampa. L’ANART confida in una sollecita soluzione del grave problema e chiede che sia messo in funzione il Comitato Intersezionale istituito proprio per tali scopi. Ringraziandoti per il tuo impegno in difesa del diritto d’Autore, cordiali saluti.”
Il Segretario Generale ANART BIAGIO PROIETTI
“In merito alla questione in oggetto (contrassegno SIAE), con riferimento ai documenti allegati, il SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI (CGIL) condivide la posizione assunta dalla SIAE contro la FIMI a difesa dell’applicazione del bollino antipirateria, che è il maggior strumento per tutelare i diritti degli Autori, degli Editori e dei Produttori. Esprimiamo inoltre piena adesione al documento prodotto a firma del Presidente della SIAE Giorgio Assumma.”
SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI (CGIL) Alessandro Trigona Occhipinti
“Caro Presidente, mi associo alla posizione dell’Anart e Ti esprimo, a nome di tutti i miei associati, la piena solidarietà dell’ART (Associazione dei Registi della Fiction Televisiva) alle iniziative della Siae di diffida verso La FIMI. Nel ringraziarTi per quanto stai facendo per tutti noi, cordiali saluti”
Michele Conforti (segretario generale ART)
Fonte: Dirittodautore.it.