Sono state pubblicate le rilevazioni Audiradio del terzo bimestre, registrando un leggero calo degli ascoltatori complessivi (38,691 milioni a fronte dei 38,956 milioni del secondo semestre).
La radio più ascoltata è sempre Rai Radiouno (che passa da una media di 7,168 milioni dello scorso bimestre a 6,948 milioni), seguita da Radio Deejay (in leggero calo da 5,464 milioni a 5,567) e Radio 2 che passa dai 5,445 ai 5,502 milioni. Solo tre acquistano ascoltatori tra le prime dieci: Radio Monte Carlo (passa da 1,869 milioni a 1,910), RTL 102,5 (da 5,261 milioni a 5,404) e Radio 24 (da 2,129 a 2,139 milioni). Sostanzialmente invariato il numero degli ascoltatori di Radio Italia Solo Musica Italiana (3,869 milioni).
Nel corso del convegno organizzato dalla Rai, svoltosi lo scorso fine settimana a Ravello, Michele Gulinucci (direttore marketing Radio Rai) ha presentato una relazione che suddivide lo share d’ascolto radiofonico in tre segmenti: 46% network commerciali nazionali, 21,1% Rai e 32,4% radio locali. Galinucci ha inoltre affermato che si sta verificando un aumento dell’ascolto radiofonico attraverso internet, satellite e mp3, mentre è in diminuzione l’ascolto attraverso il cellulare.
Fonte: Musica&Dischi e Audiradio (http://www.audiradio.it/upload/File/Dati%20Audiradio%203%C2%B0%20bimestre%202008.pdf)