ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Oltre 7 miliardi i proventi per diritti d’autore nel mondo

13 Giugno 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Oltre 7 miliardi di euro: questi i proventi derivanti dallo sfruttamento dei diritti d’autore nel mondo. Un dato che registra una crescita del 6% rispetto all’anno precedente, con il 63% di tali diritti che proviene dai Paesi europei.
Questi i numeri dell’Annual Report 2007 resi noti nella giornata conclusiva dei lavori romani della CISAC (la Confederazione Internazionale degli Autori e Compositori), cui Maurizio Fallace, Direttore Generale per i Beni librari, gli Istituti culturali e il diritto d’autore, ha portato il saluto e la partecipazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi, molto sensibile alle tematiche relative alla tutela della creatività e degli autori.
La SIAE ha organizzato quattro giorni di intensi incontri che hanno visto confluire a Roma oltre 200 delegati di 125 Paesi e 219 Società d’Autori di tutto il mondo, in rappresentanza di oltre 2,5 milioni di creatori di opere intellettuali.
“Senza creatività non c’è cultura”, ha detto il Presidente della SIAE Giorgio Assumma “e lo sviluppo culturale di ogni Paese del mondo è garantito solo da un’adeguata tutela del diritto d’autore. Gli autori non possono vivere senza il riconoscimento del proprio lavoro e per questo ci opporremo con tutte le forze ad ogni tentativo di diminuire o addirittura eliminare il diritto d’autore nelle nuove forme di sfruttamento delle opere”.
Dal canto suo il Presidente della CISAC, Robin Gibb (noto componente dei Bee Gees) – trattenuto in Inghilterra per la registrazione del suo ultimo disco, ma presente con un intervento in video – ha rivolto un appello alle Autorità del Governo cinese affinché regolarizzino il pagamento dei diritti d’autore relativi all’emittenza.
A Roma si è tenuto anche il Consiglio di Amministrazione dell’IFRRO (International Federation of Reproduction Rights Organisations), l’organizzazione mondiale cui aderiscono oltre 110 associazioni internazionali (compresa la SIAE) che si occupano dei diritti d’autore relativi alle fotocopie di opere tutelate che, in tutto il mondo, hanno superato i 540 milioni di euro (+7,3%). In questo ambito il Presidente Assumma ha firmato un importante accordo con Peter Shepherd, CEO di CLA (Copyright Licensing Agency), la Società che si occupa dei diritti di reprografia nel Regno Unito, per la reciproca rappresentanza di tali diritti.

Fonte: Dirittodautore.it.

SendShareTweet
Previous Post

Amici della Musica: incontro lunedì 16 giugno a Roma

Next Post

SCF e le case discografiche presentano Digital Delivery: da oggi la promozione musicale viaggia anche sul web

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

SCF e le case discografiche presentano Digital Delivery: da oggi la promozione musicale viaggia anche sul web

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In