Si è svolto ieri nell’aula magna dell’ITC di Stato Francesco Ferrara di Palermo l’incontro formativo, curato dai funzionari della Sede Regionale SIAE, sul tema “Diritto d’Autore e creatività”, nell’ambito del progetto “Laboratorio d’Autore/Rock 10 e lode”, promosso da SIAE e realizzato in collaborazione con LAB Servizi Formativi.
I funzionari intervenuti hanno informato gli studenti sui principi giuridici fondamentali che tutelano le opere dell’ingegno, accennando ai servizi che SIAE offre ai propri associati. Corrado Lo Iacono – Referente di Sede per i Servizi di Antipirateria a tutela della creatività – illustrata la differenza tra diritti morali e di utilizzazione economica delle opere protette, si è soffermato sulla immaterialità del diritto d’autore, che spesso ne comporta un uso libero e quindi gratuito, ma conseguentemente abusivo e lesivo di diritti soggettivi altrui.
A sostegno del concetto che il diritto d’autore è l’equa remunerazione del lavoro intellettuale del creatore delle opere dell’ingegno è intervenuto anche Luca D’Agostino, componente del gruppo musicale palermitano “Kolymbetra” che, dopo aver fatto ascoltare ai ragazzi presenti la registrazione del brano “La camera delle stelle”, ha sottolineato che l’idea creativa, resa opera musicale concreta attraverso il complice impegno lavorativo tra il paroliere ed il compositore, genera per gli autori il diritto ad un compenso da parte di coloro che utilizzano l’opera musicale, non di rado con utili economici.
Fonte: SIAE