ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Pirateria audiovisiva: sequestrati 600.000 files illecitamente riprodotti, 18 persone indagate

18 Dicembre 2007
in Music Business, News
0 0
0

I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Udine hanno concluso una complessa indagine, delegata dalla Procura della Repubblica di Udine (nella persona del Sostituto Procuratore della Repubblica dr. Lorenzo Del Giudice), nell’ambito delle attività  di contrasto alle violazioni alla normativa sul diritto d’autore.
Le indagini sono state condotte su illecite attività  di commercializzazione di prodotti (video, audio, software), realizzate da 18 persone residenti nella provincia friulana, attraverso una nota società  di aste telematiche operante in internet a livello mondiale, estranea agli illeciti.
Sfruttando la possibilità  dell’anonimato correlato alla facilità  di registrazione con cui viene assegnato un “username” e la relativa password, i 18 soggetti cedevano merce contraffatta od oggetto di duplicazione illecite nel mercato mondiale del web, confondendosi tra le decine di migliaia di vendite che giornalmente avvengono tramite la rete.
In una prima fase delle indagini, sono state eseguite numerose perquisizioni, oltre che in Friuli Venezia Giulia anche in Veneto e Sicilia, presso le abitazioni private dei soggetti indagati dalle Fiamme Gialle ed e’ stato posto sotto sequestro un ingente quantitativo di materiale hardware e software (elaboratori elettronici, masterizzatori, stampanti xerografiche, nonche’ decine di migliaia di supporti magnetici, programmi e files).
Nel corso degli ulteriori riscontri, condotti anche con l’ausilio di periti appartenenti alla Federazione contro la Pirateria Musicale (F.P.M.) ed alla Federazione AntiPirateria AudioVisiva (F.A.P.A.V.), sono stati rinvenuti complessivamente circa 600.000 files contenenti opere cinematografiche, musicali nonche’ programmi software tutti illecitamente commercializzati. Gran parte di tali opere risultavano ottenute con procedure di download illecite dalla rete internet con programmi di condivisione (cosi’ detti “filesharing”); e’ stato riscontrato, inoltre, l’impiego di specifici programmi per il c.d. “crackaggio” e masterizzazione dei software originali.
Un singolo indagato risultava detenere, nel disco fisso di un proprio elaboratore oltre 130mila files musicali, costituenti gran parte della discografia mondiale dell’ultimo trentennio e che, se riprodotti ininterrottamente, avrebbero coperto ben 271 giorni di ascolto . Altri avevano duplicato o scaricato note serie televisive e opere cinematografiche, alcune delle quali ancora in programmazione e ancora software ludici professionali, tra i quali sofisticati programmi di grafica, dal prezzo di vendita di oltre sedicimila euro cadauno.
Nei confronti dei 18 soggetti indagati sono state verbalizzate sanzioni amministrative per un importo massimo complessivo di decine di milioni di euro .Verranno inoltre effettuati gli accertamenti fiscali conseguenti trattandosi di evasori totali .
L’operazione di servizio serve anche a puntualizzare l’attuale assetto normativo in materia, che prevede sanzioni penali e amministrative a carico di chi utilizza collegamenti “in condivisione” per scaricare dalla rete opere tutelate. Ricorrere a tale procedura comporta sempre una sanzione amministrativa che va un minimo di 103 Euro ed un massimo di 1.032 Euro per ogni opera illecitamente duplicata, nonche’ l’applicazione di diverse pene in riferimento alle finalità  del reato, prevedendo, in caso di lucro, una multa e la reclusione sino a tre anni.
Fimi -Federazione Industria Musicale Italiana – plaude alla brillante operazione e sottolinea come solo nel 2006 in Italia, la musica illegalmente diffusa via internet ha causato danni all’industria per 70 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti i diritti degli autori e l’evasione fiscale connessa al traffico illecito. La pirateria musicale nel nostro Paese ricopre circa il 26% del mercato e ha visto crescere sensibilmente anche lo scambio illecito attraverso reti P2P che si somma alla pirateria tradizionale e che pone l’Italia tra ai Paesi con i livelli piu’ preoccupanti di contraffazione.
La musica legale diffusa sulle piattaforme di distribuzione via internet e’ crescita in Italia del 44 % nei primi sei mesi del 2007. Piu’ di 5 milioni di titoli sono disponibili oggi per il download legale nei vari store digitali.

SendShareTweet
Previous Post

Nuove quote sociali 2008!

Next Post

Il pop made in Italy ancora leader nelle preferenze degli italiani, ma la musica classica sfiora il 20%

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Il pop made in Italy ancora leader nelle preferenze degli italiani, ma la musica classica sfiora il 20%

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In