Un’occasione per incontrare gli studenti e raccontare loro il significato e il valore del lavoro nel settore musicale, un evento straordinario che si inserisce in un più ampio progetto di informazione ed educazione alla legalità e ai diritti della musica, da sempre tratto distintivo dell’operato di Note Legali. Giovedì 8 novembre alle 8.30 presso il Teatro Toniolo di Conegliano (TV), l’Associazione Vivere la Cittadinanza e Note Legali incontreranno gli studenti delle scuole Medie Superiori ed Inferiori della città, coinvolgendoli in un percorso guidato di auto-consapevolezza culturale partendo da spunti di riflessione quali l’importanza della componente creativa nella crescita individuale e collettiva, la complessità del processo creativo (quanti e quali investimenti di risorse economiche, energie creative e organizzative), come e perché la musica sia sempre presente nella nostra vita quotidiana, le potenzialità e i rischi dei nuovi mezzi di comunicazione di massa.
L’incontro si pone come obiettivo quello di far conoscere ai giovani il lavoro dei creativi e degli operatori del mondo musicale, offrire agli studenti validi spunti di riflessione sul rispetto dei diritti d’autore, sulle conseguenze culturali, sociali ed economiche della pirateria e guidarli ad un utilizzo consapevole del Web e delle nuove tecnologie, attraverso un percorso di educazione alla legalità e di buona cittadinanza, offrendo loro le chiavi giuste per interpretare un mondo – quello della musica e della creatività in generale – importante per il presente e da tutelare per il futuro.
All’incontro parteciperanno il nostro presidente Andrea Marco Ricci – con un intervento sul diritto d’autore, la professione musicale e creativa, la condivisione legale di musica, le sanzioni per chi scarica illegalmente, ecc. – e la giovanissima stella del pop Francesca Michielin, vincitrice della scorsa edizione di X Factor e socia di Note Legali, che racconterà ai ragazzi la sua esperienza diretta di professionista del settore musicale, testimoniando difficoltà e problematiche che incontrano artisti e autori nel tutelare il proprio lavoro. Inoltre, interverranno la Dott.ssa Michela Sambuchi – Commissario Capo del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni del Veneto – ed Elena Brescacin, blogger esperta di Social Network. Coordina l’incontro la Dott.ssa Alessandra Fardin, presidente dell’Associazione Vivere la Cittadinanza, organizzatrice dell’evento.
Tra gli argomenti trattati figurano il lavoro creativo, il diritto d’autore, i soggetti protagonisti del settore musicale, il ruolo propulsore dell’industria discografica, il downloading illegale, la contraffazione, le sanzioni e le alternative legali, per un approccio etico al rispetto del lavoro altrui. Verranno inoltre proposte alcune riflessioni sulle modalità legali del download musicale, e sul contributo che ciascuno può dare per invertire la crisi di un settore così importante per la nostra cultura.
Un momento di educazione alla legalità e formazione strutturato in maniera volutamente atipica, lontana dai canoni classici dell’insegnamento, coinvolgente e interattiva, con l’intenzione di destare curiosità e interesse in un pubblico giovane e potenzialmente composto da piccoli grandi creativi.
L’evento è gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento posti. Per informazioni: 348.5816019 – info@viverelacittadinanza.org.