Martedì 10 novembre 2009, alle ore 14, presso il Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione, La Sapienza Università di Roma (Via Salaria 113), si terrà il convegno dal titolo La formazione universitaria per un’industria musicale in trasformazione, in occasione dell’inaugurazione della sesta edizione del Master post-lauream in Management, Marketing e Comunicazione della Musica.
Istituito nel 2004 dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma il corso, che rientra nell’offerta didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione, si è rapidamente imposto come riferimento nazionale per la formazione universitaria dedicata all’inserimento professionale negli ambiti del music management, grazie ad un progetto originale e trasversale ai profili tradizionali, in linea con le trasformazioni in atto e con le esigenze espresse dalle istituzioni e dalle associazioni di categoria. Il Master prevede la formazione specialistica nelle aree di management e marketing dei progetti fonografici e live, del catalogo e dei diritti musicali, nonché delle forme più innovative di business che adottano le tecnologie digitali e interattive e che sposano l’integrazione strategica fra attività online e offline. L’obiettivo è di fornire le competenze multidisciplinari e gli strumenti tecnico-operativi per intervenire in modo pertinente, creativo e competitivo, sui processi di gestione e comunicazione dei contenuti musicali, ponendo attenzione alla qualità dei prodotti. Come ogni anno il Master aggiorna il percorso didattico ed il range dei partner per offrire un pacchetto formativo all’avanguardia, efficace e ricettivo rispetto a sviluppi e tendenze del music business. Fra i nuovi partner, che si aggiungono all’ampio spettro di collaborazioni già maturate negli anni precedenti, il corso potrà annoverare realtà di prestigio come F&P Group, Vision e Circolo degli Artisti. Dopo cinque edizioni il Master organizza un convegno con l’obiettivo di fare il punto della situazione sullo stato dell’industria musicale italiana e sull’esperienza formativa intrapresa. L’incontro, al quale parteciperanno docenti universitari e professionisti del settore, rappresenterà un’occasione di pubblico confronto e di riflessione sui cambiamenti in atto, sui problemi attuali e sugli scenari che è possibile intravedere, sul tipo di competenze adeguate a intervenire sui primi e a gestire i secondi, sulle opportunità di inserimento professionale, nonché sui mutamenti linguistici e culturali richiesti ai futuri professionisti.
Interverranno: Gianluigi Chiodaroli (Scf), Alberto Cottica (Kublai), Davide D’Atri (Beatpick), Franco Fabbri (Università di Torino), Ilaria Gradella (Assomusica), Alberto Marinelli (Sapienza Università di Roma), Alberto Mattiacci (Sapienza’Università di Roma), Enzo Mazza (Fimi), Giordano Sangiorgi (AudioCoop/MEI), Massimo Scialò (Emergenza). Il coordinamento sarà affidato a Francesco D’Amato (Sapienza Università di Roma), ideatore del Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica e autore del libro Musica e Industria.
Tutti gli aggiornamenti sulla nuova edizione del master, inerenti il bando per l’ammissione al corso (scadenza Dicembre 2009), la didattica e le partnership aziendali, si trovano sul sito ufficiale www.mmcm.it.