Fondo di Solidarietà esternalizzato in una Fondazione e nuovo Statuto: sono i due obiettivi a breve termine che la S.I.A.E. si e’ posta in questi giorni.
Per quanto riguarda il Fondo di Solidarietà , nel 2004 l’Assemblea della S.I.A.E. aveva incaricato un apposito Comitato di individuare le forme di solidarietà per gli autori associati da realizzare a regime ed aveva auspicato di dotare di autonoma personalità giuridica il Fondo stesso. Nel giugno 2007, a conclusione del suo mandato, la stessa Assemblea ha ricevuto le ipotesi di statuto e regolamento del Fondo di solidarietà elaborate dal Comitato e ha approvato l’idea di un’ estrapolazione dello stesso Fondo dalla S.I.A.E., con la creazione di una Fondazione e l’avvio di una gestione autonoma e distinta rispetto a quella della S.I.A.E.
Proprio per consentire la realizzazione di questo percorso, che e’ stato condiviso anche da quanti sono stati eletti in Assemblea a luglio del 2007, il Presidente Assumma ha deciso di procedere entro marzo di quest’anno a una convocazione straordinaria della stessa, finalizzata principalmente alla modifica dell’articolo 20 dello Statuto vigente, che riguarda appunto il Fondo di solidarietà . Dovranno essere poi approvati, in tempi brevi, l’Atto costitutivo della nascente Fondazione e la Convenzione destinata a regolare i rapporti con la S.I.A.E., in modo che si possa giungere all’approvazione definitiva dei testi normativi già predisposti.
Nella stessa Assemblea straordinaria verrà inoltre istituito il Comitato incaricato di procedere alla revisione della statuto della Società , conseguente all’approvazione della nuova legge (L. n. 2/2008) che ha trasformato la S.I.A.E. in ente pubblico economico.