ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

SIAE aumenta gli orari di apertura al pubblico: sportelli aperti anche di pomeriggio

9 Ottobre 2012
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Grazie al nuovo contratto di lavoro dei dipendenti della SIAE, fortemente voluto dalla Gestione commissariale della Società, il Direttore Generale Gaetano Blandini ha potuto ripensare integralmente le aperture al pubblico degli uffici.
Dal 1° ottobre le ore di apertura al pubblico passano da 20,30 a 26 in ragione di settimana. Ciò consente di aumentare le aperture pomeridiane da due a quattro. Gli uffici saranno dunque aperti tutti i pomeriggi dal lunedì al giovedì.
Questi, dunque, i nuovi orari di apertura al pubblico.
– Direzione Generale – Divisione Autori ed Editori: da lun. a giov. 9,15 – 13,15 e 15,00 – 16,30: ven. 9,15 – 13,15
SERVIZIO ASSOCIATI E MANDANTI E URP:  Ufficio Autori, Ufficio Editori, Ufficio Successioni e Ufficio Relazioni con il Pubblico
SEZIONE MUSICA: Sportello Autori ed Editori
SEZIONE CINEMA: Pubblico Registro Cinematografico e Sportello Autori
SEZIONE DOR: Segreteria e Ufficio Documentazione
SEZIONE LIRICA:  Ufficio Documentazione
SEZIONE OLAF: Pubblico Registro Software, Deposito Opere Inedite e Registrazione presso il Copyright Office di Washington
Biblioteca Statistica della Divisione Servizi .

Tutti gli altri Uffici della Divisione saranno a disposizione degli Associati e dell’utenza in genere nei medesimi orari per comunicazioni /informazioni e – previo appuntamento – per la trattazione di pratiche o questioni specifiche.
Con l’occasione si rammenta che i pagamenti possono essere effettuati presso gli Uffici tramite Bancomat, Carta di credito e BancoPosta. Il pagamento può avvenire in contanti, presso lo sportello bancario interno alla D.G., esclusivamente la mattina.
– Biblioteca del Burcardo (ubicata presso la Direzione Generale in viale della Letteratura 30): dal lunedì al giovedì dalle ore 9,15 alle 16,30. Il venerdì dalle 9,15 alle 13,15.
– Museo Teatrale (via del Sudario 44, a pochi passi dal Largo di Torre Argentina): mar. e giov. 9,15 – 16,30.
– uffici della rete territoriale (sedi, presidi e filali): da lun. a ven. dalle 9 alle 12,30 e da lun. a giov. anche dalle 15,00 alle 16,15 previo appuntamento (qui i pagamenti potranno essere effettuati presso gli Uffici tramite Bancomat, Carta di credito e BancoPosta).
– Ufficio di coordinamento della rete territoriale e Servizio Ispettivo della Direzione Generale: lun. – giov. dalle 9,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00; il ven. dalle 9,00 alle 14.00 e dalle 15,00 alle 17,00.I

SEDI
FILIALI e PRESIDI

BARI
Lecce

BOLOGNA
Forli
Modena
Parma
Rimini

Presidio Ancona
Pesaro
Pescara

FIRENZE
Livorno
Lucca
Pisa
Siena
Viareggio

Presidio Cagliari
Sassari

MILANO
Bergamo
Brescia
Como
Varese

NAPOLI
Catanzaro
Cosenza
Reggio C.

PALERMO
Catania
Messina
ROMA
 
Perugia
TORINO
Alessandria
Aosta
Novara

Presidio di Genova
Sanremo

VENEZIA
Bolzano
Padova
Trento
Verona
Ve- Mestre
Vicenza
Presidio Trieste
Udine

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Nuove modalità di richiesta di pensione ex-Enpals

Next Post

Falsi allarmi e disinformazione: la SIAE non sta perdendo il monopolio (finora)

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Next Post

Falsi allarmi e disinformazione: la SIAE non sta perdendo il monopolio (finora)

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In