ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

SIAE, chiarimenti sull’attribuzione degli incassi da copia privata

12 Febbraio 2014
in Diritto d’autore, News
0 0
0

In base alla legge (Legge sul diritto d’autore e i diritti connessi, più volte modificata da ben 15 Direttive europee), il compenso di copia privata per apparecchi e supporti di registrazione audio e video viene corrisposto alla SIAE la quale, al netto delle spese, provvede a ripartirlo ai titolari dei diritti del settore audio e del settore video, secondo percentuali stabilite dalla legge stessa (art. 71-octies della Legge sul diritto d’autore e i diritti connessi). Conseguentemente, la SIAE non ha alcuna discrezionalità nella attribuzione delle percentuali ripartitorie, limitandosi ad eseguire le norme di legge.

Le percentuali di ripartizione sono le seguenti:

QUOTA AUDIO (50% del totale incassato)
• 50% Autori / Editori
• 50% Produttori di fonogrammi. Di questa porzione il 50% è riversato dai produttori agli artisti interpreti esecutori

QUOTA VIDEO (50% del totale incassato)
• 30% Autori

Del restante 70%:
• il 23,33% va ai Produttori originari di opere audiovisive
• il 23,33% va ai Produttori di videogrammi
• il 23,33% va agli Artisti interpreti esecutori. Il 50% di questa porzione è destinato alle finalità di promozione di cui all’art. 7, comma 2, L. 5 febbraio 1992, n. 93.

Queste sono le quote percentuali di ripartizione stabilite dalla legge. ??La ripartizione (c.d. ripartizione primaria) a favore dei beneficiari indicati dalla legge avviene, come previsto, per il tramite di accordi con le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative dei titolari dei diritti.

Per i diritti connessi al diritto d’autore, le Associazioni rappresentative dei titolari dei rispettivi diritti procedono autonomamente alla c.d. ripartizione secondaria ai propri associati, in base alle regole dei rispettivi Statuti/Atti costitutivi/Regolamenti interni.

Per quel che riguarda i titolari dei diritti d’autore, la ripartizione fra i soggetti appartenenti alla categoria autorale (c.d. ripartizione secondaria) è svolta dalla SIAE sulla base di norme interne. La SIAE amministra più repertori assegnati a varie Sezioni: repertorio musicale (Sezione Musica), lirico (Sezione Lirica), drammatico (Sezione DOR), letterario e d’arti figurative (Sezione OLAF) e audiovisivo (Sezione Cinema). I criteri di ripartizione per ciascun repertorio sono stabiliti dalle rispettive Commissioni di Sezione, organi associativi previsti dallo Statuto, e successivamente approvati dal Consiglio di Gestione.

I compensi di copia privata ripartiti agli aventi diritto autorali (anche ai titolari di diritti d’autore appartenenti a società di gestione collettiva estere) sono attribuiti in proporzione ai maturati individuali dei diritti d’autore relativi a vari tipi di utilizzazione (ad esempio, per la musica, la riproduzione meccanica fonografica e videografica, quello per diffusioni radiotelevisive e utilizzazioni in internet).

La legge prevede che per la gestione dei compensi di copia privata attribuita alla SIAE, spetti alla Società soltanto il rimborso delle spese, comprendendosi in queste tutte le spese amministrative sostenute dalla Società per il conseguimento degli incassi, ivi incluse le spese per la rivendicazione in via giudiziaria dei pagamenti a carico dei soggetti obbligati e per la difesa dell’istituto della copia privata in tutte le sedi.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Il mercato discografico italiano ritorna a crescere

Next Post

Europa Creativa: opportunità per il settore cultura

Related Posts

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT
Music Business

Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT

by silvia baraldi
2 Aprile 2025
Next Post

Europa Creativa: opportunità per il settore cultura

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In