ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

SIAE: dalla RAI aspettiamo equità e non disinformazione e dati falsati

16 Maggio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Diffondiamo il Comunicato Stampa di SIAE: “Dalla RAI aspettiamo equità e non disinformazione e dati falsati”.

Comunicato stampa

Prendiamo atto del servizio mandato in onda ieri dal Tg2 a proposito di SIAE.

Spiace che un’azienda come la RAI abbia voluto prestarsi e persino partecipare attivamente ad una inutile passerella di insulti e rappresentazione di dati ridicolmente falsi.

Insulti e dati fasulli, presentati da chi – per strumentalità politica e non per consapevolezza del merito delle questioni affrontate – non ha mai inteso confrontarsi con SIAE né ha mai ritenuto utile leggere la copiosa documentazione messa a disposizione sul sito SIAE e presentata anche di recente dal Presidente Sugar alle commissioni parlamentari.

E spiace ancor di più che a fare da cassa di risonanza di simili aggressioni sia stata proprio la RAI, tv di Stato, tenuta a offrire quel servizio pubblico per il quale tutti noi paghiamo il canone. Dalla tv pubblica ci attendiamo – anzi pretendiamo – equità e imparzialità ed è grave e sorprendente che non si sia dato spazio alcuno a SIAE pur mentre la si aggrediva ingiustificatamente. A questa considerazione generale, si aggiunge poi una circostanza specifica che rende la vicenda ancora più grave: il fatto che la RAI sia in costante ritardo nell’assolvere ai propri obblighi verso il repertorio SIAE che pure continuamente utilizza.

Evidentemente in RAI non vi è rispetto alcuno per il lavoro di autori ed editori.

E sempre a proposito di rispetto, SIAE non può non invitare chiunque voglia occuparsi del mondo del diritto d’autore a non coinvolgere i dipendenti e dirigenti della Società che quotidianamente fanno, con grande dedizione e competenza, il loro lavoro, avendo anch’essi sopportato il sacrificio della profonda ristrutturazione e rinnovamento degli ultimi anni. Ad essi va il rispetto di tutti, nessuno escluso.

Naturalmente, la Società resta con le proprie porte aperte, e con tutta la documentazione a disposizione, per chiunque volesse davvero studiare e comprendere e non dare solo sfogo per tornaconto personale a slogan infondati.

Di seguito alcuni dati che il servizio ha falsato o non ha fatto emergere.

Gli incassi sul diritto d’autore sono cresciuti del 9,5% (+€ 49,7 milioni) rispetto al 2014 contro il PIL che è cresciuto dello 0,8%. Gli importi ripartiti ( € 475 milioni) sono il 90% degli incassi da ripartire (€ 530 di incassi netti da ripartire). I costi di gestione di SIAE sono diminuiti (-€ 0,7 milioni), pari a -1% rispetto al 2014, il costo del personale del 3% (-€ 2,3 milioni).

Quanto alle assunzioni, derivate da un turn over generazionale, occorre considerare che dal 2013 sono stati stabilizzati 115 giovani selezionati dalle Università e Conservatori Italiani (25 alla fine del 2015, dopo un periodo di stage). A tutto il 2015 140 risorse, prossime alla pensione, hanno lasciato la Società attraverso risoluzioni volontarie del rapporto di lavoro.

Ufficio Stampa SIAE

Tags: autoriComunicato Stampadati falsatdisinformazioneeditoriequitàRaisiaesocietà
SendShareTweet
Previous Post

Gli Autori Italiani contro l’esenzione del Diritto d’Autore nello spettacolo dal vivo

Next Post

Festa della Musica

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Festa della Musica

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In