Dal 14 al 17 maggio 2025 torna a Palermo e Catania la Sicily Music Conference, giunta alla sua quarta edizione, con un programma ricco di incontri, panel e appuntamenti pensati per sostenere la crescita professionale nel settore musicale. Il tema di quest’anno si muove su tre direttrici fondamentali: formazione, identità mediterranea e costruzione di una rete internazionale solida tra le realtà che animano il panorama musicale contemporaneo.
Note Legali sarà protagonista della giornata inaugurale, mercoledì 14 maggio, con la partecipazione della Presidente Avv. Emanuela Teodora Russo a due importanti appuntamenti ospitati negli spazi di Cre.Zi Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo:
- ore 17.00 – Panel “La musica è un lavoro: le opportunità di impiego nel mondo della musica”
Un incontro aperto al pubblico che esplorerà i tanti ruoli professionali esistenti nell’industria musicale – spesso poco conosciuti – attraverso le testimonianze di esperti del settore.
L’Avv. Russo interverrà con uno sguardo specifico sugli aspetti legali e contrattuali legati alle professioni musicali, contribuendo a delineare percorsi sostenibili per chi desidera trasformare la propria passione in una carriera.
Con: Gianmarco Agnello (Popshock/iCandelai), Federico Bellavia (Direttore Artistico Teatro Valle dei Templi), Carolina Di Domenico (Presentatrice e conduttrice radiofonica), Damir Ivic (Giornalista e Content Manager), Fabio Rizzo (Produttore Musicale Indigo Studios), Emanuela Teodora Russo (Presidentessa Associazione Note Legali) Claudio Ongaro (manager e booker).
Modera: Federica Ceppa. - 9.00 – 10×10 Mentor Corner
Un format originale che propone 10 minuti di mentoring individuale con 10 professionisti del settore, su prenotazione. L’Avv. Russo sarà a disposizione per rispondere a dubbi e domande su diritto d’autore, contratti, diritti connessi e molto altro. Un’occasione preziosa per giovani artisti, manager e operatori che vogliono orientarsi con maggiore consapevolezza.
La Sicily Music Conference si conferma un punto di riferimento per chi crede nel valore della musica come motore culturale ed economico, rappresentando un’occasione preziosa di incontro, confronto e crescita. Il meeting nasce anche con l’obiettivo di valorizzare il territorio siciliano attraverso eventi musicali diffusi, che riportano la musica al centro della vita culturale ne rilanciano il potenziale artistico e turistico.
Il programma di questa edizione è quanto mai ricco. Per info e calendario completo: www.sicilymusicconference.com