ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Termine di protezione dei fonogrammi musicali a 95 anni: nuovo passo in avanti dell’Unione Europea

20 Febbraio 2009
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il 12 febbraio scorso la Commissione Giuridica della Commissione Europea ha approvato la proposta di legge che prevede l’estensione del termine temporale di tutela accordata ai fonogrammi musicali, aumentandolo da 50 anni fino a 95 anni successivi alla prima pubblicazione.
Questo cambiamento garantirebbe maggiore protezione sia ai produttori di fonogrammi sia agli artisti interpreti esecutori i quali continuerebbero a percepire royalties per 95 anni successivi alla prima pubblicazione o pubblica esecuzione delle loro opere.
La Commissione ha inoltre approvato l’istituzione di un fondo di finanziamento per i musicisti che lavorano come turnisti, disponendo che sia a carico del produttore l’obbligo di versare annualmente il 20% dei proventi guadagnati in seguito all’estensione del termine di tutela. A tal proposito, l’amministrazione di questa nuova remunerazione spetterà alle società di gestione collettiva che rappresentano gli interessi degli artisti interpreti esecutori e dei produttori di fonogrammi.
Il Comitato ha altresì sottoposto all’attenzione della Commissione Europea la questione relativa alle opere audiovisive, proponendo l’approvazione di una analoga riforma anche nel settore dell’audiovisivo entro la fine del 2010.
L’ultima novità discussa in questa seduta consiste nella introduzione di una attività di accertamento e controllo quadriennale, ai fini di valutare le conseguenze di tale innovazione legislativa e gli effettivi benefici sociali riscontrati nel settore musicale.
Enzo Mazza, Presidente di FIMI, che nei giorni scorsi a Strasburgo aveva incontrato i parlamentari italiani esprimendo l’auspicio per un forte sostegno della creatività musicale del nostro Paese ha commentato positivamente il risultato del voto in Commissione Giuridica: “Il voto di oggi nella Commissione Giuridica del Parlamento europeo è molto importante per la cultura musicale italiana che vede giungere dai parlamentari un forte segnale a sostegno della produzione nazionale che oggi è discriminata in Europa rispetto ad altri forti Stati produttori come gli USA”.
Maggiori informazioni:
http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/058-48812-040-02-07-909-20090209IPR48791-09-02-2009-2009-false/default_en.htm

Stefania Baldazzi

SendShareTweet
Previous Post

Cisac: la raccolta delle Società di autori in crescita del 4%

Next Post

Nuovo Presidente per la Federazione Editori Musicali: Filippo Sugar succede a Paolo Corsi

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Nuovo Presidente per la Federazione Editori Musicali: Filippo Sugar succede a Paolo Corsi

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In