ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Torna l’Istituto Giuridico Spettacolo e Informazione

12 Ottobre 2012
in Music Business, News
0 0
0

Dopo alcuni anni di stasi, riprende l’attività di ricerca e di studio dell’Istituto Giuridico dello Spettacolo e della Informazione. L’Istituto fu fondato nel 1974, su iniziativa dei maggiori organismi operanti nel campo della produzione artistica e della comunicazione, tra i quali: l’AGIS, l’ANICA, la RAI e la SIAE.

E’ stato eletto nuovo Presidente, per il triennio 2012/2015, l’Avv. Giorgio Assumma, già alla guida, per alcuni anni, della Società Italiana degli Autori e degli Editori. Negli organi gestionali e scientifici dell’Istituto sono state nominate, per il suddetto triennio, oltre al Presidente dell’ANICA Riccardo Tozzi e al Presidente dell’AGIS Paolo Protti, personalità dell’industria dello spettacolo e dell’informazione, come i Cavalieri del Lavoro Fulvio Lucisano e Aurelio De Laurentiis.

All’atto dell’elezione, Assumma ha dichiarato: “I settori della creatività artistica e della divulgazione notiziale sono entrati del tutto impreparati, relativamente alla tutela giuridica, nell’era delle nuove tecnologie. E’ allora necessario riguadagnare il tempo perduto affrontando i grandi problemi che nascono dalla carenza di specifiche ed adeguate normative. Tra questi problemi il più rilevante è quello posto dal fenomeno della così detta socializzazione della proprietà letteraria che tende a ridurre la protezione giuridica degli autori degli editori e dei produttori a favore del popolo della rete”.

“Sono felice – ha affermato il presidente ANICA, Riccardo Tozzi – che, in un momento di grande difficoltà del cinema, dello spettacolo e dell’industria culturale in generale ad adeguarsi alle nuove tecnologie, ANICA e AGIS abbiano deciso di riattivare uno strumento fondamentale per orientarsi nel panorama intricato delle leggi sul diritto d’autore e sulle normative riguardanti il settore. Il fatto che a guidare questa rinascita sia l’avvocato Assumma è una garanzia perché l’Istituto Giuridico dello Spettacolo e dell’Informazione possa sostenere le Associazioni che lo promuovono, nel loro lavoro di protezione e di innovazione del diritto d’autore”.

“Con le nuove tecnologie e l’avvento del digitale, e le conseguenti modifiche nella fruizione dei contenuti culturali – ha detto il presidente dell’AGIS, Paolo Protti – si impone da un lato la tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi e dall’altro un approfondimento giuridico volto a supportare non soltanto le associazioni, ma soprattutto chi ha la responsabilità politica diretta nell’emanazione di norme e leggi. Ed è proprio su questa consapevolezza che si è basata la volontà di ridare slancio all’attività dell’Istituto Giuridico dello Spettacolo e della Informazione”.

Il primo appuntamento promosso dall’Istituto Giuridico sarà un convegno dal titolo “Diritto dell’informazione e riservatezza della persona”.

Fonte: Giornale dello Spettacolo

SendShareTweet
Previous Post

CISAC accoglie 5 nuovi membri nella Confederazione delle società di autori

Next Post

Più musica legale con l’accordo SIAE per il nuovo servizio Amazon Cloud

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Next Post

Più musica legale con l’accordo SIAE per il nuovo servizio Amazon Cloud

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In