Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso agosto, i compiti di tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e per la vigilanza sulla SIAE spettanti, di concerto con il Ministero per i Beni e le attività culturali, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono stati demandati a un apposito ufficio, chiamato Ufficio per la tutela del diritto d’autore, della proprietà intellettuale e per la vigilanza sulla SIAE, dipendente dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, di cui è responsabile il prof. Mauro Masi, già Commissario Straordinario della S.I.A.E.,
L’Ufficio provvede ad approfondire le tematiche inerenti la tutela della proprietà intellettuale e fornisce il necessario supporto tecnico-giuridico. Provvede inoltr a fornire adeguati contributi tecnici utili al contrasto di attività illecite, nonchè a livello internazionale.
Esercita attività di vigilanza sulla SIAE, congiuntamente con il Ministero dell’economia e delle finanze, sulle materie di sua specifica competenza. Il Coordinatore dell’Ufficio è il Cons. Maria Contento.
L’Ufficio si articola nei seguenti servizi:
1. Servizio per la tutela della proprietà intellettuale
Coordinatore del Servizio: Dott.ssa Maria Rosa Mancarella
Costituisce la struttura di supporto del Comitato per la tutela della proprietà intellettuale, di cui all’art. 19 della legge 18 agosto 2000, n. 248. A tal fine cura l’attività di studio, ricerca e approfondimento delle tematiche inerenti la tutela della proprietà intellettuale; provvede all’acquisizione, all’analisi e all’elaborazione di dati e di documentazione necessari ad assicurare idoneo supporto tecnico/giuridico, al fine di consentire l’efficace coordinamento, anche a livello internazionale, delle funzioni di contrasto delle attività illecite e formula proposte per il recepimento di direttive comunitarie nella materia.
2. Servizio per la vigilanza sulla SIAE
Coordinatore del Servizio: Dott.ssa Rossana Longo
Il servizio: esercita l’attività di vigilanza sulla SIAE congiuntamente con il Ministero dell’economia e delle finanze sulle materie di sua specifica competenza, in particolare attraverso l’esame dei bilanci, nonché sull’eventuale relativo contenzioso ed, in genere, sui compiti che investono i profili statutari e la tutela dei diritti degli autori ed editori; provvede ai compiti inerenti ai Comitati che coinvolgono, per quanto di competenza, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, di intesa con i Ministeri per i Beni e le Attività Culturali.
Fonte: Dirittodautore.it.