ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Unione Europea, nuova direttiva sulla durata dei diritti connessi

15 Settembre 2011
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il Consiglio dei Ministri UE ha adottato nei giorni scorsi a maggioranza qualificata una direttiva che estende all’interno della UE la durata della protezione dei diritti degli artisti interpreti e dei produttori di fonogrammi da 50 a 70 anni.

I rappresentanti belga, ceco, olandese, lussemburghese, rumeno, slovacco, sloveno e svedese hanno votato contro, mentre le delegazioni austriaca ed estone si sono astenute.
La nuova direttiva intende aumentare il livello di protezione degli artisti riconoscendo il loro contributo creativo e artistico.
La direttiva prevede anche misure per garantire che gli artisti che hanno trasferito i loro diritti esclusivi ai produttori di fonogrammi possano effettivamente beneficiare della proroga del termine e possano recuperare i loro diritti a determinate condizioni.
Inoltre, la direttiva armonizza le modalità di calcolo della durata di protezione delle canzoni e altre composizioni musicali con testo creato da diversi autori. La durata della protezione scade 70 anni dopo la morte dell’ultima persona che sopravvive tra l’autore del testo o il compositore della musica.
Gli Stati membri dovranno recepire le nuove disposizioni nel diritto nazionale entro due anni.
L’adozione della direttiva, che modifica la direttiva 2006/116/CE, segue un accordo con il Parlamento europeo in prima lettura.
La Commissione ha presentato la proposta nel luglio 2008 e il Parlamento europeo ha votato nell’aprile 2009.
Il comunicato ufficiale: http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_Data/docs/pressdata/en/intm/124570.pdf
I Paesi che oggi garantiscono un maggior termine di protezione rispetto all’Unione Europea sono: USA (95 ), Messico (75 anni), Cile (70 anni), Brasile (70 anni), Perù (70 anni), Turchia (70 anni), India (60 anni).

Alcune dichiarazioni di artisti e manager
Björn Ulvaeus degli ABBA: “sono così contento che l’Unione europea abbia finalmente agito per dare agli artisti e ai musicisti in Europa un periodo più lungo di protezione per garantire loro i benefici economici delle loro performance, almeno durante la durata della loro vita. Ora non dovro vedere gli ABBA utilizzati indiscriminatamente nelle TV commerciali, e le migliaia di musicisti meno conosciuti in tutta Europa che stanno arricchendo la nostra vita e la nostra cultura potranno ottenere la giusta ricompensa che essi meritano in cambio del loro lavoro”.

Paul McGuiness, Manager degli U2: “Questo è un grande passo avanti per gli artisti. La decisione dell’UE riconosce il ruolo che l’artista ha nel portare in vita una canzone, e consente giustamente di restringere il divario tra la protezione offerta a loro e quella dei compositori. Quasi 40.000 artisti hanno firmato la petizione per questo cambiamento e hanno consegnato un messaggio forte e chiaro al quale i politici hanno prestato attenzione. Voglio offrire un ringraziamento particolare all’ex commissario Charlie McCreevy, che fu il primo leader politico a riconoscere l’importanza di questa riforma per gli artisti, portandola all’attenzione della Commissione”.

Un commento di FIMI
“Siamo molto soddisfatti dell’approvazione della Direttiva” ha dichiarato il Presidente di FIMI, Enzo Mazza, “si tratta di un passo fondamentale per la tutela della creatività europea e soprattutto per gli artisti che rappresentano la produzione europea. Siamo anche grati all’Italia che ha giocato un ruolo fondamentale nella costruzione del consenso necessario a Bruxelles per ottenere questo importante risultato”.

SendShareTweet
Previous Post

Mercoledì 19 ottobre 2011: assemblea dei soci e Notte Legale 2011!!

Next Post

Aumento IVA, da domani aliquota al 21%

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Aumento IVA, da domani aliquota al 21%

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In