ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Video appello: fermiamo la pirateria digitale

17 Aprile 2012
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Poche note di pianoforte e le voci di Franco Battiato, Caterina Caselli, Ludovico Einaudi, Mario Lavezzi, Mauro Pagani, Gino Paoli, Enrico Ruggeri, Ron e Roberto Vecchioni per la prima volta insieme contro la pirateria digitale e in difesa dei giovani autori. Anche la Siae aderisce al video appello che è già online (sul sito www.pro-music.it), una clip in cui alcuni tra gli artisti e produttori che hanno fatto grande la musica italiana si schierano contro gli scaricamenti illegali e la pirateria digitale, il fenomeno che in pochi anni ha distrutto il mercato della musica, impedendo soprattutto di investire sul futuro e sui giovani autori.

Prodotto da FEM, Federazione Editori Musicali, il video è stato girato da Claudio Gallinella, regista in esclusiva di Bedeschi Film, la casa di produzione che ha curato la realizzazione del filmato. Nel video intitolato “I grandi autori: fermiamo la pirateria digitale, difendiamo la libertà di fare cultura” l’ampia coalizione di compositori, autori, produttori, editori lancia un appello in difesa del diritto d’autore minacciato dal fenomeno della pirateria informatica. In un momento storico in cui ci si interroga su quali regole debbano ispirare la circolazione delle opere in Internet, il download illegale rischia di distruggere la filiera della creazione di opere d’ingegno.
Nel video gli artisti coinvolti denunciano il danno arrecato all’intero settore, soprattutto nei confronti dei giovani autori che oggi non trovano né spazi né aiuti per emergere e per far conoscere la propria arte. Gli artisti smentiscono anche il falso mito che fermare la pirateria digitale equivalga a censurare la rete. “Noi non vogliamo limitare il diritto d’espressione, noi siamo per la rete libera – dicono i musicisti – ma non possiamo accettare che venga distrutta la nostra industria culturale, che ci siano arricchimenti illeciti sfruttando il nostro lavoro“.

Nello spot viene denunciato anche il guadagno multimilionario che l’industria dei download pirata realizza grazie alla vendita di banner pubblicitari messi sugli stessi siti che divulgano illegalmente i contenuti, senza pagare alcun diritto agli autori, ai produttori e agli editori dei contenuti.

Hanno aderito a questa iniziativa: CCI Confindustria Cultura Italia, FPM Federazione Antipirateria, FA Federazione degli Autori e la Siae.

Gli Associati SIAE che vogliano far pervenire la propria adesione all’appello possono farlo tramite il Portale Associati oppure inviando una comunicazione firmata al Servizio Associati e Mandanti e Ufficio Relazioni con il Pubblico via fax (n. 06.59902058) o allegata ad un messaggio di posta elettronica a sam.segreteria@siae.it.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

SIAE, nuovo Statuto del Fondo Pensioni per il personale di ruolo

Next Post

Nasce il sito Authorsocieties.eu

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Next Post

Nasce il sito Authorsocieties.eu

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In