ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Federculture: cresce la spesa degli italiani

13 Luglio 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Dopo due anni di crisi, torna a crescere la spesa delle famiglie italiane per cultura e ricreazione: 66,1 miliardi di euro nel 2014, ovvero circa 1,4 miliardi in più rispetto al 2013 (+2,1%), contro il -5% del 2013 e il -10% del 2011. E’ quanto emerge dal Rapporto Annuale Federculture 2015, con prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, presentato ieri dal suo presidente Roberto Grossi, alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini e del direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi.

In particolare, raccontano i dati, crescono coloro che visitano musei e mostre (+7,7%) e siti archeologici e monumenti (+5,8%), seguiti dal teatro (+2,2%). Eppure, resta ancora una fetta larghissima di italiani, circa un quinto (19,3%) che non partecipa a nessuna attività culturale (+3,9%), con picchi del 30% al Sud. E in alcuni, settori come il teatro o i concerti classici, l’astensione raggiunge livelli dell’80-90%. Diminuisce ancora la quota di italiani che leggono almeno un libro l’anno: solo 4 su 10 con un calo del 4%. Il tutto a fronte di investimenti pubblici in cultura che rappresentano ancora solo lo 0,13% del Pil e lo 0,19% del bilancio di Stato, più un calo verticale delle erogazioni liberali e dei fondi bancari (-19% e -12%).

“Bisogna riportare la cultura verso i cittadini” ha detto Roberto Grossi lanciando le proposte di Federculture, dalla creazione di una piattaforma di crowfunding internazionale all’introduzione di standard di qualità. E poi “affidare ai giovani le imprese culturali minori con una legge ad hoc e aumentare le responsabilità degli amministratori“, creare sistemi integrati e reti, puntare su comunicazione e promozione. “Soprattutto – ha aggiunto Grossi – il nodo vero é lo scarso investimento nella produzione“. “Dobbiamo valorizzare il grande museo diffuso italiano – ha dichiarato il ministro Franceschini elencando le ultime norme in vigore – Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare. Abbiamo la straordinaria possibilità di adempiere al dovere costituzionale di tutelare il nostro patrimonio, facendolo contemporaneamente diventare un veicolo di crescita economica per il Paese“.

Fonte: SIAE

Tags: CulturaFederculturelspesa degli italianiricreazione
SendShareTweet
Previous Post

Accolto ricorso della Siae contro la Edizione Master

Next Post

Risoluzione della UE per la promozione della diversità culturale e l’accesso ai contenuti

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Risoluzione della UE per la promozione della diversità culturale e l’accesso ai contenuti

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In