ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Fondazioni lirico-sinfoniche, due tavoli permanenti per favorire la collaborazione

27 Luglio 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Un tavolo permanente sulle coproduzioni artistiche e lo scambio di allestimenti e un altro amministrativo-tecnico dedicato alla razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi sono stati costituiti dall’ANFOLS, l’Associazione delle Fondazioni liriche italiane cui aderiscono i Teatri di Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona.

L’obiettivo è quello di contribuire ad ottenere risparmi e riduzioni di spesa, come auspicato anche di recente dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, per aumentare le risorse destinate a migliorare la qualità e la quantità delle produzioni. In particolare, saranno quaranta i titoli che verranno variamente coprodotti tra i dodici teatri nei prossimi tre anni, che vanno da opere di repertorio italiane (“Tosca”, “Attila”, “Roberto Deveraux”, “Anna Bolena”, “Maria Stuarda”) ad opere di Mozart, Janacek e Strauss.
In particolare, per il 2018 si lavorerà ad un comune progetto dedicato a Leonard Bernstein.

Tutti gli allestimenti del passato utilizzabili per il noleggio, la nuova produzione e le proposte per le stagioni future saranno inserite in un drop box cui le dodici Fondazioni potranno accedere per ottenere informazioni tecniche, artistiche ed economiche, da verificare ed aggiornare poi durante le riunioni periodiche.

Un progetto specifico riguarderà la danza: le Fondazioni che dispongono di un corpo di ballo forniranno proposte e repertorio per consentire alle altre Fondazioni di operare scelte coreografiche in armonia con le proprie preferenze artistiche, utilizzando i corpi di danza italiani.

Oltre a stabilire un tariffario interno tra le Fondazioni per i noleggi, verranno rafforzate le attività di collaborazione per sviluppare e aumentare i titoli di musica contemporanea di autori italiani.

Per quanto riguarda il tavolo amministrativo, si è stabilito di condividere le informazioni relative all’acquisto di beni e servizi, l’integrazione dei sistemi informatici di elaborazione paghe e contributi, le consulenze professionali, i servizi di rassegna stampa, le polizze assicurative, nonché l’albo dei fornitori attraverso il MePa (mercato elettronico della Pubblica Amministrazione).

Foto: Alessandro Moggi

Fonte: SIAE

Tags: collaborazioneFondazioni lirico-sinfonichetavoli permanenti
SendShareTweet
Previous Post

Online il terzo numero del 2015 di VIVAVERDI

Next Post

Operazione GDF in sei regioni: recuperati 23 milioni di CD e DVD

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Operazione GDF in sei regioni: recuperati 23 milioni di CD e DVD

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In