ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Festa della Musica

17 Maggio 2016
in Music Business, News
0 0
0

Pubblichiamo il Comunicato Stampa del MiBACT dedicato alla presentazione della Festa della Musica del 21 giugno.

COMUNICATO STAMPA

21 giugno Festa della Musica

Concerti e iniziative in piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali

Anteprima il 18 giugno a Mantova Capitale italiana della Cultura

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con il contributo della SIAE e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministero per gli Affari Esteri, il Ministero della Difesa, il Ministero della Giustizia, il Ministero della Salute, l’Anci, la Conferenza delle Regioni, promuove, insieme all’AIPFM, la Festa della Musica del 21 giugno. Coinvolti enti locali, associazioni del settore, realtà del territorio per permettere a solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, artisti italiani, stranieri e nuovi italiani di esibirsi in oltre cento città aderenti. Piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali diventeranno il palcoscenico naturale per tutti i musicisti che decideranno di partecipare a questo evento europeo, di cui la Rai è Main Media Partner e Rai Radio3 Media Partner.

 Ad aprire le iniziative la Capitale Italiana della Cultura per il 2016. Il 18 giugno a Mantova si terrà la prima ‘1000 giovani per la Festa della Musica’. Ragazze e ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia, selezionati attraverso uno scouting di musica dal vivo realizzato a livello nazionale con i migliori giovani vincitori di festival e contest presenti nel Paesi, si esibiranno negli undici palchi sparsi per la città assieme a testimonial musicali e artisti di rilievo. Mantova inaugurerà così la prima edizione di un appuntamento destinato a diventare annuale: da quest’anno in poi la Festa si terrà di volta in volta nella città eletta Capitale Italiana della Cultura. Ogni anno la Città Capitale della Cultura in Italia, grazie al Mibact, organizzerà l’anteprima giovani della Festa della Musica.

 Uno spot video ed uno audio realizzati dalla Scuola di Animazione di Torino del Centro Sperimentale di Cinematografia con il sostegno della SIAE accompagneranno la diffusione della Festa sui social, tv locali e nazionali, sugli schermi delle metropolitane e dei bus.

 A oggi sono 4.448 gli artisti già iscritti e 118 le città che hanno finora aderito. Molte altre adesioni avverranno nei prossimi giorni fino a comporre un cartellone finale il 10 giugno, termine ultimo per le città e gli artisti per segnalare i propri eventi al portale web www.festadellamusica.beniculturali.it che raccoglierà il calendario completo della manifestazione.

 Tra le iniziative già in programma si segnalano i concerti promossi da:

– Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nei conservatori di Avellino, l’Aquila e Verona;

– Ministero degli Esteri nelle ambasciate e nei consolati italiani di Nizza, Marsiglia, Zagabria, Santa Sede, Barcellona, Washington, Los Angeles, Montevideo, Pechino, Hong Kong, Bangkok, Vienna, Pechino, Principato di Monaco, Belo Orizonte, Dubrovnik, negli Istituti di Cultura di Parigi, Il Cairo e Beirut;

– Ministero della Giustizia nelle case circondariali di Mantova, San Severo,  Reggio Emilia, Parma, Forlì, Ravenna, Genova Pontedecimo, Chiavari, Imperia, Padova, Enna, Barcellona, Catania, Spoleto, Matera, Como, Rebibbia, Rebibbia Terza Casa  e, in collaborazione con “Musica Libera”, nell’Istituto Minorile di Caltanissetta, un programma che prevede un concerto d’eccezione il 20 giugno al Senato della Repubblica alla presenza del Presidente Pietro Grasso e del Presidente della Commissione Straordinaria per i Diritti Umani Luigi Manconi con l’esibizione del Coro Papageno della casa Circondariale Dozza di Bologna che per la prima volta si potrà esibire fuori dalle mura del carcere;

– Ministero della Difesa con le esibizioni delle bande militari nelle caserme e nelle piazze di Roma, Milano, Bari, Pisa, Messina, Sassari, Caserta, Udine, Gorizia, Taranto e La Spezia;

– Ministero della Salute in collaborazione con la Onlus Officine Buone nei reparti pediatrici e in quelli oncologici del Policlinico Gemelli, dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, dell’Ospedale Civile Pugliese Ciaccio, dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova;

– Ambasciata di Francia con la serata a Piazza Farnese a Roma con Carmen Consoli e il Duo Brigitte promosso nell’ambito di Francia In Scena;

– rete del sistema biblioteche di Roma Capitale.

 Nel contesto del progetto Migrarti del Mibact ci saranno tra gli altri due appuntamenti: il primo a Roma all’interno di Percorsi Migranti con il concerto di Juru Hilaire e FKM, cantante di origine ruandese rifugiato politico in Italia dall’eta’ di due anni, e la Festa della Musica Etnica a Cagliari all’interno del progetto Human per Migrarti.

 Il Mibact organizza infine diverse iniziative in alcuni dei più suggestivi luoghi della cultura statali, dove l’ingresso al museo includerà anche la possibilità di assistere a performance e concerti. I siti che finora hanno aderito sono: il Museo Nazionale d’Abruzzo appena inaugurato nella nuova sede, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, il parco archeologico di Paestum, il Museo storico di Miramare, il Palazzo Reale di Genova, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, il Museo degli strumenti musicali di Roma, il Castello di Camporano, il Monumento a Vittorio Emanuele II, il Palazzo Farnese a Caprarola, il Museo nazionale Archeologico di Palestrina, il Santuario della Fortuna Primigenia, la Chiesa di San Pietro a Tuscania, i parchi archeologici di Aquileia, Luni e Taranto, la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, il Museo etnografico e archeologico Sanna di Sassari, la Certosa di San Martino, il Museo preistorico di Balzi, la Ca’ d’Oro di Venezia, la Galleria nazionale dell’Umbria, il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, il Museo Sannitico di Campobasso, il Museo Archeologico dell’Agro Falisco e Forte San Gallo di Civita Castellana, Castel del Monte a Andria, il Museo Nazionale e il Parco Archeologico di Egnazia, il Castello Angioino di Copertino, la Galleria Nazionale della Puglia “Devanna” di Bitonto, il Castello Svevo di Gioia del Colle, il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura.

 Per saperne di più www.festadellamusica.beniculturali.it

Per aderire all’iniziativa di Mantova mantovainmusica@beniculturali.it

Per aderire alla festa della musica: festadellamusica2016@beniculturali.it

Ufficio Stampa MiBACT

Tags: 21 giugnoComunicato Stampafesta della musicamibactmusica
SendShareTweet
Previous Post

SIAE: dalla RAI aspettiamo equità e non disinformazione e dati falsati

Next Post

Lettera del Consiglio Internazionale degli Autori di Musica alla SIAE sul recepimento della Direttiva UE 2014/16

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Lettera del Consiglio Internazionale degli Autori di Musica alla SIAE sul recepimento della Direttiva UE 2014/16

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In