ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Musica e internet

Chi scarica musica illegalmente compra meno CD

9 Maggio 2007
in Musica e internet, News
0 0
0

Una fotografia sul mondo dei contenuti digitali e del loro utilizzo, con particolare attenzione al fenomeno del file sharing: questo e’ stato il filo conduttore di un’ampia e diversificata ricerca condotta dalla Fondazione Einaudi di Roma.
I risultati che emergono dall’indagine, sottolineano un calo negli acquisti dei cd del 30% per coloro che usano sistemi p2p e confermano importanti studi di livello internazionale (quali ad esempio NPD Digital Music Study del dicembre 2005 e la Ricerca IFPI/Jupiter del novembre 2005) che avevano riportato dati analoghi a livello globale.
L’impatto della pirateria digitale e’ stato evidente anche in Italia. Tra il 2001 e il 2006 i cd venduti sono passati da 43 milioni a 26 milioni, mentre il fatturato e’ calato di oltre il 35%.
Segnali piu’ confortanti sono arrivati invece negli ultimi mesi sul fronte della musica scaricata legalmente nel nostro Paese. Dati che pero’ non compensano i trend negativi che si registrano nel mercato tradizionale. Tra ottobre 2006 e marzo 2007, il download legale e’ cresciuto del 103% (fonte Soundscan) superando per la prima volta sia gli indici di crescita della banda larga sia quelli del P2P (cresciuto del 21 %, fonte Netratings), questo nonostante il fatto che in Italia, tra il 2005 e il 2006, la banda larga sia cresciuta solamente del 3% a fronte di una media europea del 4,4 e del 5,2% di Francia e UK.
“E’ evidente che i forti limiti all’espansione della banda larga in Italia stanno penalizzando lo sviluppo del mercato legale – ha commentato Enzo Mazza, Presidente di FIMI. Ogni punto percentuale in piu’ di penetrazione di broadband, porterebbe ampi benefici anche al download legale che sta conquistando molti consumatori, come e’ testimoniato dai risultati dello scorso marzo, con quasi mezzo milione di brani venduti in rete in Italia. Accanto ad un’offerta legale, ampia e di qualità , deve pero’ contrapporsi anche una forte tutela legale dei contenuti. E’ importante infatti colpire radicalmente l’offerta di contenuti illeciti, soprattutto condivisi attraverso le reti p2p su larga scala. La normativa italiana in vigore e’ su tale fronte all’avanguardia con livelli proporzionati di sanzione a seconda della gravità  della violazione.”

E’ possibile scaricare la ricerca completa da questo link.

SendShareTweet
Previous Post

Proposto un tavolo per il diritto d’autore in rete

Next Post

IFPI: nuova licenza online per l’utilizzazione dei fonogrammi

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

IFPI: nuova licenza online per l'utilizzazione dei fonogrammi

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In