ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

S.I.A.E.: pubblicato l’Annuario dello Spettacolo 2006 con i dati statistici su ballo, cinema, teatro, sport e spettacolo dal vivo

5 Luglio 2007
in Music Business, News
0 0
0

Nel 2006 gli italiani hanno speso 1.972 milioni di euro (“spesa al botteghino”) per l’acquisto di biglietti e abbonamenti per andare al cinema, ai concerti, a teatro, a ballare, allo stadio e ad altri generi di spettacolo e manifestazioni sportive.
La spesa complessiva del pubblico – che oltre all’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti riguarda anche le altre somme pagate per assistere agli spettacoli (consumazioni, prevendita dei biglietti ecc.) – e’ stata pari a 3.729 milioni di euro.
Inoltre, il volume d’affari, che e’ dato dalla spesa del pubblico e dagli altri importi relativi all’organizzazione degli spettacoli (sponsorizzazioni, pubblicità  ecc.) ha raggiunto la cifra di 5 miliardi e 781 milioni di euro.
Questi sono i principali risultati dell’elaborazione effettuata dall’Ufficio Statistica della S.I.A.E. sulla base dei dati acquisiti dall’intera rete territoriale della S.I.A.E. (oltre 2 milioni di rilevazioni), raccolti nell’ “Annuario dello Spettacolo 2006”, un volume di 350 pagine, edito dalla Casa Editrice Artemide, completamente rinnovato nella veste grafica e nella struttura espositiva.
Tutto questo per offrire una migliore e piu’ completa lettura del fenomeno dello spettacolo, anche alla luce delle innovazioni normative del settore e delle nuove modalità  di fruizione degli spettacoli da parte del pubblico, con nuovi criteri di rilevazione e di elaborazione dei dati.
Per la prima volta sono state incluse nella spesa del pubblico anche le altre somme pagate per la fruizione degli spettacoli, e cioe’ le somme pagate per le consumazioni al bar, la prenotazione di tavoli, la prevendita dei biglietti, il servizio guardaroba ecc.. e, per la prima volta, e’ stato preso in considerazione il volume d’affari, inteso come la somma di tutti i proventi percepiti dall’organizzatore per la realizzazione economica dell’evento spettacolistico.
I valori complessivi – che e’ possibile comparare con quelli relativi al 2005 – indicano in generale una lieve flessione del numero di eventi (-1,17%), una discreta crescita delle presenze agli spettacoli (+3,52%) e un consistente incremento del volume d’affari generato dagli eventi spettacolistici (+8,22%), che conferma il crescente interesse, oltre che del pubblico, anche degli investitori in questo settore, attraverso le sponsorizzazioni, l’acquisto dei diritti televisivi, la pubblicità  ecc..
In particolare, gli italiani continuano a preferire il cinema, come dimostrano gli aumenti registrati in questo settore, nella spesa al botteghino (oltre 600 milioni di euro, + 0,28% rispetto al 2005), che rappresenta il 31% di tutta la spesa degli italiani per lo spettacolo, nel numero di spettacoli (+2,22%), nelle presenze (quasi 105 milioni, +0,28%) e nel volume d’affari (+ 2,84%).
Ma gli italiani amano anche il ballo, come dimostrano la “spesa del pubblico” di 1.169 milioni di euro destinata al comparto dei balli e concertini e l’aumento delle presenze in misura del 2,25%.
Anche per il teatro sono aumentati gli spettatori (+5,92% presenze), la spesa al botteghino (358 milioni di euro,+6,87%) e il volume d’affari (+5,19%), pur essendo diminuito il numero di spettacoli proposti (-1,62%).
In crescita le presenze nello sport (+17,40%), in cui sono aumentati anche la spesa al botteghino (353 milioni di euro, +8,38%) e il volume d’affari (+14,46%); il settore delle mostre ha registrato un incremento degli spettatori (+ 5,37%), della spesa al botteghino (99 milioni di euro, +14,36%) e del volume d’affari (+3,33%).
Diminuita invece l’offerta nel comparto dei concerti (- 5,68%) che si accompagna ad un calo delle presenze (- 6,62%) e della spesa al botteghino (- 6,38%), in controtendenza rispetto agli aumenti registrati negli ultimi anni.

SendShareTweet
Previous Post

File sharing: a ottobre nuova piattaforma peer to peer legale?

Next Post

Musicultura Festival: entro il 5 novembre le iscrizioni alla XIX edizione.

Related Posts

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Next Post

Musicultura Festival: entro il 5 novembre le iscrizioni alla XIX edizione.

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In