ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Assumma: pirateria, inciviltà  sociale

19 Luglio 2007
in Music Business, News
0 0
0

Per il Presidente della SIAE (Società  Italiana Autori Editori) Giorgio Assumma “La pirateria e’ un atto di inciviltà  sociale”. E’ quanto ha dichiarato nel corso della conferenza stampa organizzata oggi dalla FAPAV (Federazione Antipirateria Audiovisiva) per presentare gli importanti risultati ottenuti nella lotta alla contraffazione nell’ambito dei prodotti audiovisivi, musicali e del software. “Sono convinto che il fulcro della battaglia che tutti siamo tenuti a combattere sia proprio questo: il nostro Paese, piu’ di altri, e’ pervaso da un sostrato forte, diffuso e radicato di questa inciviltà “. Per il Presidente Assumma, e’ importante partire dalle giovani generazioni per riportare la convivenza collettiva in un clima di rispetto della civiltà . Per questo la SIAE ha promosso da tempo una strategia di sensibilizzazione morale dei giovani, sia nelle scuole sia attraverso spot cinematografici e radiotelevisivi, per far capire loro che l’acquisto di prodotti contraffatti danneggia in primo luogo gli autori e gli artisti, cioe’ proprio quei personaggi che i ragazzi ammirano. Oltre a queste iniziative, Assumma ha sottolineato la necessità  di intensificare la lotta alla pirateria attraverso la collaborazione con le Forze dell’Ordine, l’Alto Commissariato per la lotta alla contraffazione e le Associazioni di categoria impegnate nella tutela della proprietà  intellettuale. In particolare, ha ricordato l’importanza della stretta sinergia con la Polizia Municipale di alcune grandi città , tra cui Roma, che ha dato risultati incoraggianti. Inoltre, il Presidente Assumma ha aggiunto che la SIAE sta elaborando un sistema di informazioni esteso a tutto il territorio nazionale. Grazie alla presenza capillare degli uffici della Società , e’ possibile, infatti, accertare casi di fabbricazione e di commercio di prodotti illegali ovunque. Le informazioni, trasmesse alla Guardia di Finanza nel piu’ rigoroso rispetto della riservatezza, permetteranno cosi’ interventi mirati grazie ad un corredo di notizie non solo utili, ma essenziali. Alla conferenza hanno partecipato, oltre a Giorgio Assumma, Vito Alfano, direttore dei Servizi Antipirateria della Siae, Arnaldo Borsa della BSA, Carlo Buttarelli Comandante della Prima Unità  della Polizia Municipale, Antonello Colosimo Vice Alto Commissario per la lotta alla contraffazione, Enzo Mazza Presidente della FIMI e FPM, Davide Rossi Presidente Univideo. Il Vice Alto Commissario Colosimo ha dichiarato che “la pirateria e la contraffazione in genere contribuiscono all’evasione fiscale, mettono a repentaglio la sicurezza degli utenti, favoriscono il lavoro nero e finanziano per buona quota fenomeni di terrorismo internazionale”. Dopo aver dato il numero verde dell’Alto Commissariato, 800100117, ha ricordato il compito dell’istituzione di favorire una fluidificazione nei rapporti tra le varie forze di polizia e lo sviluppo di nuove potenzialità . Il Comandante Buttarelli ha annunciato la scoperta della piu’ grande centrale di masterizzazione a Roma (ben 113 masterizzatori operativi gestita da un personaggio extracomunitario di altissima preparazione tecnica specifica) frutto di una investigazione con nuove metodologie che cerca di arrivare ai livelli superiori della manovalanza di strada. Enzo Mazza ha sottolineato ancora una volta la sottovalutazione del fenomeno pirateria che ha portato anche alla recente “scoperta” del dentifricio pirata, “che e’ figlio della cultura del falso, un fenomeno che danneggia l’intero sistema sociale e la piena affermazione del made in Italy all’estero. Le regole già  esistono vanno solo rispettate”. (Fonte: SIAE).

SendShareTweet
Previous Post

Comitato Consultivo permanente per il diritto di autore: il discorso di insediamento del nuovo Presidente

Next Post

Caso Peppermint: per le etichette indipendenti la diffusione abusiva di brani musicali sulle reti p2p puo’ essere fatale

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Caso Peppermint: per le etichette indipendenti la diffusione abusiva di brani musicali sulle reti p2p puo' essere fatale

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In