ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Scena Unita: nuovo bando per i progetti innovativi

9 Febbraio 2021
in Emergenza Coronavirus, Music Business
0 0
0

Mentre è ancora in corso il bando per le imprese individuali, SCENA UNITA, il Fondo privato ideato, promosso e sostenuto da 135 artisti e oltre 100 enti privati, prosegue il suo impegno a favore dei lavoratori della musica e dello spettacolo con un nuovo contributo, questa volta destinato alle idee, alle progettualità e agli investimenti che dimostreranno di saper meglio rispondere a cambiamento di scenario in atto.

La nuova erogazione, che ammonta a un valore complessivo di 800 mila euro, è destinata a tutti gli enti di diritto privato, le associazioni, le cooperative, le organizzazioni non profit, le fondazioni, le imprese, le reti, le partnership e le forme associative. Il bando ha, come obiettivo principale, la ripartenza del mondo dello spettacolo attraverso progetti e idee innovativi. I contributi saranno assegnati a fondo perduto con importi da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 30.000 euro (fino al 50% del costo del progetto). Saranno premiati i progetti in grado di rilanciare il settore attraverso iniziative di consolidamento, adeguamento, rinnovamento e riorganizzazione a seguito della mutazione delle condizioni lavorative e di vita e in risposta al cambiamento dello scenario del mercato e dei consumi culturali.

“Con questo nuovo bando” sostiene SCENA UNITA “vogliamo dare un incentivo alla ripresa del mondo dello spettacolo. In particolare l’obiettivo che ci poniamo è sostenere l’innovazione e l’introduzione di modelli di business integrati e sostenibili lungo tutta la filiera e al passo con periodo che stiamo vivendo”.

Da mesi il settore dello spettacolo dal vivo è in ginocchio. Le conseguenze su tutta la filiera produttiva, composta principalmente da lavoratori indipendenti e piccole imprese, sono disastrose. Il nuovo bando di SCENA UNITA intende dare priorità ai progetti che mostreranno, in modo chiaro, di essere portatori di idee e finalità coerenti con il mutato contesto e che siano in grado di rispondere ai cambiamenti della domanda.

“I settori dello spettacolo dal vivo e degli eventi si contraddistinguono per la mancanza di programmabilità e continuità temporale,” prosegue SCENA UNITA, “settori che sono fermi da un anno con gravi conseguenze economiche per i lavoratori e le imprese. Un tessuto che, appena il Governo ne ha dato la possibilità, nel rispetto delle disposizioni sanitarie e con grandi investimenti per rispettare e garantire i parametri imposti dalle autorità, ha tentato una ripartenza. SCENA UNITA ha l’obiettivo di stimolare e capitalizzare queste esperienze e questi sforzi, sostenendo concretamente quei lavoratori che, nella drammatica crisi che il nostro Paese sta attraversando, stanno cercando di trovare delle finestre di opportunità per consolidarsi e rilanciarsi. È importante sostenere in questo momento progetti finalizzati alla ripresa economica e produttiva per il lavoro nella musica, all’innovazione e alla sostenibilità. Percorsi di sviluppo che si manifestano necessari per affrontare la sfida dei prossimi dieci anni”.

Le domande potranno essere trasmesse dalle ore 12,00 del giorno 8 febbraio 2021 e fino alle ore 12,00 del 26 marzo 2021 tramite il modulo on line disponibile al link https://scenaunita.org. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo i termini indicati e non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione. Per assistenza e informazioni è disponibile l’indirizzo email progetti@scenaunita.org.

Anche per questo terzo bando, i criteri di assegnazione dei finanziamenti sono stati elaborati dai comitati tecnici e scientifici di SCENA UNITA, così composti: Bertram Niessen (Direttore scientifico Che Fare), Prof.ssa Paola Dubini (professoressa di management all’Università Bocconi di Milano ), Prof. Gianluca Scarchillo (Professore Associato di Sistemi Giuridici Comparati e Diritto Privato Comparato, Presidente del Corso di Laurea in Diritto e Amministrazione Pubblica, Dipartimento di Scienze Giuridiche – DSG Facoltà di Giurisprudenza – Sapienza Università di Roma), Avv. Lucia Maggi (Amministratore unico 42lawfirm srl), Avv. Andrea Marco Ricci (Presidente Note Legali), Prof. Fabio Dell’Aversana (Presidente SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo), Ugo Bacchella (Presidente Fondazione Fitzcarraldo), Lucia Zanetta (Fondazione Fitzcarraldo), Maurizio Roi (Mediacultura e Art-Booking), Prof. Stefano Baia Curioni (Università Bocconi). Si ringrazia per la collaborazione inoltre l’Associazione UNITA,  il Comitato dei Garanti composto da: Avv. Maria Francesca Quattrone, Notaio Monica De Paoli, Avv. Roberto Randazzo, Dott. Filippo Cavalli, Dott. Giuseppe Ambrosio e il Comitato di Gestione composto da Andrea Rapaccini (MIH), Daniele Citriniti (La Musica che Gira), Maurizio Carrara (Fondazione Cesvi).

Il Fondo SCENA UNITA – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo gestito da Fondazione Cesvi – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub, ha il patrocinio del Ministero per i beni e delle attività culturali e per il turismo. Ad oggi ha raccolto 2.855.000 euro ed erogato 1.100.000 euro per i lavoratori e 30.000 euro le imprese individuali. La restante parte del Fondo sarà dedicata all’erogazione di futuri contributi a fondo perduto per la formazione e il supporto a progetti speciali.

Al sito www.scenaunita.org, oltre ai criteri di assegnazione dei bandi, l’elenco aggiornato di tutti gli artisti e le aziende che stanno sostenendo il fondo SCENA UNITA – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo.

Tags: bandocovidemergenzaprogettiscena unita
SendShareTweet
Previous Post

Bandi MiBACT per gli scritturati di musica, danza, circo e spettacoli teatrali: pubblicati gli elenchi dei beneficiari

Next Post

Lettera al Presidente Draghi dagli Autori e Artisti italiani

Related Posts

report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
11 Giugno 2025
Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Next Post

Lettera al Presidente Draghi dagli Autori e Artisti italiani

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In