ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

S.I.A.M.: “Una proposta di legge regionale sulla musica in Piemonte”

12 Febbraio 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Qui di seguito il testo di un articolo, a firma di Benedetta Saglietti, che appare sul numero del Giornale della Musica in edicola questo mese, sulla proposta di legge regionale sulla musica elaborata e presentata in Piemonte dal S.I.A.M. insieme al gruppo consigliare Sinistra per l’Unione, lo scorso dicembre.

“Lo scorso dicembre il Gruppo Sinistra per l’Unione insieme al Sindacato Italiano Artisti della Musica (S.I.A.M.) ha presentato, presso il centro incontri della Regione Piemonte, una proposta di legge regionale sulla musica. La bozza vuole porsi ad integrazione della legge 800/1967 focalizzata principalmente sulla disciplina delle istituzioni concertistico-orchestrali (inesistenti in Piemonte) e degli enti autonomi lirici, con l’intenzione di tener presente le molteplici esigenze dei diversi generi musicali. Si propone la creazione di un fondo unico regionale per le attività  musicali (F.U.R.A.M.), atto a razionalizzare le sovvenzioni previste dalla Regione, e a migliorare la trasparenza nella divulgazione dei dati relativi a questi finanziamenti e dei criteri di erogazione. Si propone l’introduzione del registro professionale dei musicisti professionisti, il rispetto di una paga minima per legge, il riconoscimento ai fini previdenziali delle prove, e il foglio d’ingaggio unico, reso obbligatorio per chi richiede contributi pubblici. La Regione eserciterebbe queste funzioni sotto la supervisione di un comitato tecnico-artistico presieduto dall’Assessore regionale alla cultura (tre personalità  del mondo della cultura musicale e due membri in rappresentanza delle parti sociali), con un programma triennale. La proposta si configura come una piattaforma di discussione che ha accolto le istanze rivolte al sindacato fino allo scorso 25 gennaio, data in cui la bozza e’ passata all’attenzione dei consiglieri regionali. Si sentiva la necessità  di una nuova normativa? Considerato il grande numero delle persone e delle istituzioni coinvolte, e vista l’assenza di una legislazione dedicata alle attività  musicali (soltanto la legge regionale 58/1978 ha al centro l’onnicomprensiva nozione di “bene culturale”, che include anche la musica), la legge definirebbe con piu’ precisione una materia che ha la tendenza a lasciarsi modellare dalla tradizione e un oggetto “le attività  musicali nelle loro differenti articolazioni” dalla delimitazione alquanto sfuggente. L’acceso dibattito che e’ nato in seguito alla presentazione ha messo in luce come, in effetti, la proposta tocchi alcuni “nervi scoperti” del settore, in particolare la garanzia del riconoscimento lavorativo a fini previdenziali, la trasparenza delle retribuzioni, e i problemi del precariato strutturale di questa professione“.

SendShareTweet
Previous Post

Qtrax sbarcherà  in Italia?

Next Post

S.I.A.E. verso la riforma

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

S.I.A.E. verso la riforma

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In