Il SIAM ha recentemente diramato il seguente comunicato stampa:
“I sindacati di categoria di CGIL, CISL e UIL, il SAI, il Forum Attori, il
Coordinamento artisti ed il SIAM promuovono una iniziativa nazionale di
tutto lo spettacolo.
Giovedì 13 novembre alle ore 11.00 presso il Teatro Valle – Roma.
Tavola Rotonda:
“RITORNO AL NON FUTURO” – Tagli al Fondo Unico ovvero come mettere in liquidazione la Produzione Culturale e lo Spettacolo
La voce di un mondo del lavoro che si “appresta a diventare invisibile” si
confronta con il Dicastero dei Beni ed Attività Culturali, i Parlamentari e
le Istituzioni Territoriali su quanto è stato presentato in questa
Legislatura (Leggi di Sistema); a tutt’oggi hanno garantito la loro presenza
i Parlamentari: On. E. De Biasi, On. D. Ginefra, On. G.Carlucci, Sen. F.
Giambrone, Sen. V. Franco, Sen. V. Vita e il Presidente ANCI Dott. L.
Dominici.
Occorre decisamente contrastare l’annunciato provvedimento legislativo sulle
Fondazioni Lirico Sinfoniche, qualora riproponesse l’impostazione della
L.43, che inibisce le prerogative e le titolarità sindacali.
E’ necessario garantire le risorse per sbloccare i contratti di quanti
operano nel settore teatrale pubblico e privato, riconoscendo le dovute
professionalità sia al personale artistico che tecnico estendendo in termini
universali le protezioni sociali nei periodi non lavorativi.
Valorizzando gli interventi sulla Tax Shelter e Tax Credit, da estendere
anche negli altri Settori, è necessario portare a compimento, per il
Settore Cinema – Audiovisivo, quanto espresso nelle direttive Ministeriali
in merito al Centro Nazionale e all’autofinanziamento di Sistema.
Solo una forte adesione e partecipazione alle iniziative Sindacali può
contrastare i pesanti tagli alle risorse e rilanciare un confronto
istituzionale per un’efficace riforma legislativa del Settore che preveda
anche l’assunzione di responsabilità e rispondenza in solido di chi
amministra le Fondazioni.
Fonte: SIAM.