ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Accordo sindacale in merito al trattamento della categoria dei cantanti impiegati in sala di incisione

5 Febbraio 2009
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il giorno 19 gennaio u.s. in coerenza con i lavori del Tavolo Tecnico, istruito presso il Mi-nistero del Lavoro con il Sottosegretario Sen. Viespoli , si è sottoscritta un’ ipotesi di percorso per una modifica del DM 29-12- 2003 .
Le modifiche identificate hanno sollevato da più parti critiche , osservazioni fuori luogo e tanta strumentalità.
Ricordiamo che il DM 29- 12- 2003 , registrando l’assenza di una contrattazione collet-tiva che determina i compensi economici per le figure professionali che svolgono le attività in sala di incisione (in particolare le figure artistiche), fissa fasce di contribuzio-ne correlate alle vendite dei supporti fonografici venduti .
Il percorso congiuntamente identificato attua un principio importante per i lavoratori (in genere compensati , nelle migliori delle ipotesi , in modo forfetario senza alcun pa-rametro certo) che il lavoro svolto in sala di incisione deve essere retribuito ( per l’intanto,in attesa della stipula di un contratto nazionale così come sollecitato dal legi-slatore, agganciato al minimale di retribuzione giornaliera fissato per i lavoratori dello spettacolo dall’ente di previdenza ) e assoggettato a contribuzione previdenziale ; parimenti ,con l’ obiettivo di sostenere le produzioni nel lavoro di ricerca-promozione dei giovani artisti e delle piccole imprese, si è definita una soglia correttiva e aggiunti-va alle tabelle del vigente DM 0- 2501 (oggi la soglia minima è 0-30.000) sotto la quale si identifica un attività puramente promozionale e culturale.
Naturalmente questa impostazione era ed è aperta al confronto e al contributo di tut-te le associazioni datoriali nessuna esclusa ( senza ledere alcuna titolarità contrattuale presente o futura) nell’ottica di un contributo per i lavori del Tavolo Tecnico.
Detto ciò in questi giorni i rilevamenti SIAE ci dicono che la soglia da noi identificata , per la profonda crisi che investe le vendite , rappresenta un 60%-65% del venduto e questo naturalmente ci deve porre qualche ripensamento sulla impostazione da noi correttamente definita.
Comunque è nostra ferma convinzione che la soluzione che scaturirà dal Tavolo Tec-nico di revisione delle fasce dovrà tener conto sia dell’elemento lavoro che di una di-stribuzione del carico contributivo, tra le diverse fasce, misurato ed equo per garantire e non penalizzare la creatività dei giovani artisti e le piccole imprese.

p. LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC CGIL ( Silvano Conti ) SIAM (Antonino Salerno)
FISTEL CISL (Maurizio Giustini ) FORUM ARTISTI INTERPRETI (Tonino Pavan)
UILCOM UIL ( Riccardo Catini ) UNIONE NAZIONALE degli ARTI-STI(Pierluigi Salvagni)
Affiliazione

SendShareTweet
Previous Post

IMAIE: cosa sta succedendo?

Next Post

Note Legali supera i 400 soci effettivi!

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Note Legali supera i 400 soci effettivi!

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In