ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Liquidazione di IMAIE: priorità al pagamento dei compensi agli artisti

7 Ottobre 2009
in Diritto d’autore, News
0 0
0

E’ iniziata il 28 settembre scorso una serie di incontri tra il Commissario Liquidatore di IMAIE, l’Avvocato Giovanni Galoppi, e le delegazioni di soci dell’Ente e di artisti aventi diritto. I temi caldi da affrontare sono lo stato della liquidazione e dei pagamenti, e il futuro dell’IMAIE.

Dopo l’annuncio dei mesi scorsi riguardante l’estinzione dell’Ente, la preoccupazione degli artisti circa la distribuzione dei compensi è aumentata, giustificata anche da una serie di notizie che circolano in rete e che stanno creando sempre maggiore confusione intorno ad una situazione delicata e complessa come quella che l’Istituto sta vivendo.

Fotunatamente da IMAIE arrivano comunicazioni rassicuranti: “E’ bene chiarire subito – ha spiegato l’Avvocato Galoppi – che i commissari hanno come priorità assoluta il pagamento dei compensi agli artisti, i cui diritti non saranno, pertanto, in alcun modo compromessi dall’estinzione dell’Istituto“.

Per questa ragione, una volta terminato l’inventario con il passaggio delle consegne dal precedente amministratore, è stata coinvolta l’intera struttura operativa IMAIE, al fine di accelerare i processi previsti dalla legge per la determinazione dell’attivo e del passivo, ossia l’identificazione certa di creditori e debitori.

L’obiettivo è quello di concludere a breve termine una procedura per il cui espletamento generalmente occorrono mesi, e cominciare con il nuovo anno a distribuire i legittimi compensi agli artisti.

Si comincia a delineare quindi una prospettiva per il futuro: tenendo sempre presente che il diritto connesso non sarà mai estinto, essendo stabilito per legge, si è già aperto un tavolo di trattative coordinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per tracciare le linee guida della struttura che si occuperà, in futuro, di tutelare gli interessi degli Artisti Interpreti Esecutori a seguito dell’estinzione dell’IMAIE.

Negli incontri, che proseguiranno nelle prossime settimane, gli artisti hanno manifestato la volontà di farsi portavoce con i loro colleghi delle rassicurazioni ricevute, al fine di lavorare tutti in un clima più sereno per il bene dell’intera categoria.

Fonte: IMAIE

SendShareTweet
Previous Post

Sequestro di supporti pirata in provincia di Latina

Next Post

Trasformazioni dell’industria musicale: a Milano appuntamento con il Digital Music Forum

Related Posts

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Next Post

Trasformazioni dell'industria musicale: a Milano appuntamento con il Digital Music Forum

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In