ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Agenzia delle Entrate e SIAE, controlli in Emilia Romagna

22 Marzo 2011
in Music Business, News
0 0
0

Oltre 1.300 violazioni scoperte nel rilascio dello scontrino fiscale o del titolo di ingresso, incassi fino a cinquemila euro totalmente in nero, misuratori fiscali assenti, ma anche lavoratori non in regola, una pista da ballo e trenta tavoli “fantasma”. Sono alcuni dei risultati più eclatanti dell’operazione Maschere&Mimose, condotta da Agenzia delle Entrate e Siae nei confronti di 23 locali sull’intero territorio dell’Emilia-Romagna.

I controlli hanno interessato i locali che la sera dell’8 marzo prevedevano serate a tema, grazie alla coincidenza della festa della donna con il Martedì grasso. I funzionari, entrati come normali avventori, hanno prima monitorato le casse dei guardaroba e dei bar per verificare la corretta emissione degli scontrini fiscali, per poi contestare ai gestori le irregolarità riscontrate, controllare le scritture contabili e accertare la presenza di lavoratori in nero.

Il campionario delle evasioni è come sempre variegato. Una discoteca del modenese si era preoccupata di pubblicizzare l’evento senza richiedere alla Siae la necessaria autorizzazione (con la conseguente evasione dell’Imposta sugli intrattenimenti) e senza emettere alcun titolo di ingresso, per un importo evaso di circa 1.300 euro. Voglia di “trasgressione” anche nel bolognese, dove una discoteca travestita da associazione culturale ha incassato, senza battere nemmeno uno scontrino, più di 5.500 euro tra cena, consumazioni e guardaroba, mentre gli unici associati risultavano i dipendenti. Trend analogo per un locale del ferrarese, nelle cui casse i funzionari hanno contato quasi 10mila euro, contro i 5.800 dichiarati; oltre al contante, il proprietario “nascondeva” anche due lavoratori in nero. Oltre duecento ingressi non fatturati, per un’evasione di oltre 4mila euro, in un locale della provincia di Forlì-Cesena; nella stessa area una sala da ballo aveva scontrinato solo 70 tavoli sui 100 occupati. A Reggio Emilia i controlli su due locali – tra cui una finta associazione culturale – hanno rilevato la mancata emissione di 370 scontrini, in un caso giustificata dal gestore per un “malfunzionamento del registratore di cassa”.

Si consolida così la collaborazione tra Agenzia delle Entrate e Siae dell’Emilia-Romagna nel contrasto dell’evasione fiscale e contributiva nel settore dello spettacolo, dell’intrattenimento e delle manifestazioni sportive dilettantistiche, avviata nel settembre 2010 e già sperimentata con i programmi locali di recupero e con l’operazione Halloween dello scorso ottobre.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Scipero generale dello spettacolo venerdì 25 marzo

Next Post

Servizio Trascrizioni Opere Musicali di Note Legali: raggiunti i 1500 brani trascritti!

Related Posts

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Next Post

Servizio Trascrizioni Opere Musicali di Note Legali: raggiunti i 1500 brani trascritti!

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In