ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

I diritti degli artisti non sono una merce: non possono essere liberalizzati

9 Febbraio 2012
in Diritto d’autore, News
0 0
0

L’attuazione del provvedimento di liberalizzazione della gestione dei diritti degli artisti rischierebbe in poco tempo di determinare la scomparsa dei piccoli produttori e degli artisti indipendenti ed emergenti che oggi, grazie al sistema Siae, Nuovo Imaie e Scf, riescono, pur se con difficoltà e distorsioni che vanno assolutamente corrette – a tale proposito è urgente sbloccare i fondi del vecchio istituto Imaie oramai defunto e farli pervenire a tutti gli aventi diritto- , a riscuotere una parte dei compensi prodotti come autori, editori, produttori, artisti, interpreti ed esecutori.

“In un mercato liberalizzato, così come si paventa con articoli, interviste e uno specifico decreto sulla liberalizzazione dei diritti connessi, le agenzie di raccolta si occuperebbero solo dei protagonisti capaci di fare grandi numeri abbandonando completamente la raccolta delle migliaia di piccoli e piccolissimi protagonisti della scena artistica nazionale, vero pilastro del futuro della musica del nostro paese. Tali artisti sarebbero così destinati, senza quei fondi, alla scomparsa in poco tempo, dando così ancora più spazio alla globalizzazione del mercato, cancellando così le diversità in ambito culturale” dichiara Giordano Sangiorgi, Presidente di AudioCoop, allarmato dai segnali che, se confermati, determinerebbero un aumento dei costi di gestione, la paralisi dell’intero processo di ripartizione dei compensi e nel frattempo, come sta già accadendo, il blocco dei pagamenti dei diritti in attesa che si chiariscano meglio i risvolti operativi del decreto: in poche parole, svantaggi certi per gli artisti e benefici altrettanto certi per chi dovrebbe pagare loro i cosiddetti “diritti connessi”. Sono queste alcune delle conseguenze a cui condurrebbe l’attuazione del provvedimento di liberalizzazione della gestione dei diritti degli artisti.

“E’ necessario invece – prosegue Tommaso Zanello in arte “Piotta”, tra i piu’ noti artisti indipendenti italiani – mantenere nella filiera unica del made in Italy anche la raccolta dei diritti primari e connessi in una felice e positiva sinergia tra le societa’ di raccolta dei diritti, riducendo gli sprechi, gli alti costi di raccolta e rendendo sempre più efficienti, equi e democratici tali istituti, affinché prestino una maggiore attenzione verso i tanti piccoli autori, editori, produttori, artisti, interpreti ed esecutori e dando loro quel ruolo che essi meritano”.

“Il provvedimento di liberalizzazione, deciso da Governo e Parlamento senza alcun confronto con le parti interessate – chiarisce Luca Fornari Vice Presidente di AudioCoop – metterà in forse i diritti degli artisti, provocando la frammentazione del loro sistema di rappresentanza causando, di conseguenza, una minore tutela della categoria nel suo complesso, a tutto vantaggio di chi deve acquisire e pagare i diritti connessi. Si tratta di circa 30 milioni di euro raccolti fino ad oggi ogni anno. Con il passaggio ad un sistema che preveda più collecting di artisti si rischia, di vederne dispersi un buon 40-50%. Sono oltre 12-15 milioni di euro che gli utilizzatori saranno ben felici di risparmiare, approfittando delle incertezze aperte dal nuovo decreto”.

Per tali motivi chiediamo, oltre ad un incontro urgente con il Ministro dei Beni Culturali su tali temi, strategici per lo sviluppo della cultura del nostro paese, lo stop al decreto di liberalizzazione e chiediamo di intervenire sul settore dei diritti primari e connessi per aumentare l’arrivo dei diritti spettanti ai piccoli e futuri protagonisti della nuova scena musicale italiana, garantendo così un reddito adeguato a circa 15 mila nuovi giovani protagonisti della musica italiana attraverso una ancora maggiore, efficiente e capillare redistribuzione di tali diritti, oltre a fornire, per un servizio etico nel settore, una quota di quei diritti al sostegno delle produzioni dei giovani esordienti e dei festival che portano sul palco i giovani musicisti emergenti del nostro paese.

Fonte: Audiocoop

SendShareTweet
Previous Post

Nuovo IMAIE: oggi a Roma convegno sul Decreto Legge sulle liberalizzazioni

Next Post

Note Legali in giuria al Casa Sanremo Sound Check

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Note Legali in giuria al Casa Sanremo Sound Check

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In