ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

UE: La Commissione concorda le strade per modernizzare il diritto d’autore europeo nell’economia digitale

13 Dicembre 2012
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Su iniziativa del Presidente Barroso, la Commissione europea ha tenuto lo scorso 5 dicembre un dibattito orientativo sulla circolazione dei contenuti nell’economia digitale. L’economia digitale è stata uno dei principali motori della crescita nel corso degli ultimi due decenni, ed è destinata a crescere sette volte più rapidamente del PIL globale dell’UE nei prossimi anni. Online ci sono nuovi modi di fare, creare e distribuire contenuti, e nuovi modi per generare valore. Ciò rappresenta una sfida e un’opportunità per tutte le industrie creative, autori e artisti e altri operatori dell’economia digitale.
L’obiettivo della Commissione è quello di garantire che il diritto d’autore rimanga focalizzato sugli obiettivi in questo nuovo contesto digitale. Buoni progressi sono stati compiuti nell’attuazione della May 2011 Intellectual Property Rights Strategy, ma rimangono una serie di questioni che devono essere affrontate per garantire in questo settore un mercato unico efficace.

La Commissione, pertanto, lavorerà per un diritto d’autore modernizzato che garantisca un effettivo riconoscimento e una remunerazione dei titolari dei diritti, al fine di fornire incentivi sostenibili per la creatività, la diversità culturale e l’innovazione, per aprire l’accesso a una maggiore e una più ampia scelta di offerte legali per gli utenti finali; e per consentire a nuovo modelli di business di emergere, e contribuire alla lotta contro le offerte illegali e la pirateria.

La Commissione ha pertanto deciso due binari paralleli di intervento:

1) Problemi immediati di azione: lancio del dialogo con i titolari dei diritti
Un dialogo strutturato con le parti interessate sarà promosso all’inizio del 201,3 al fine di risolvere sei problemi in cui è necessario un rapido intervento: portabilità transfrontaliera dei contenuti, contenuti generati dagli utenti, dati e text-mining, prelievi copia privata, l’accesso ai servizi audiovisivi e al patrimonio culturale. Le discussioni esploreranno le potenzialità e i limiti della concessione di licenze innovative e delle soluzioni tecnologiche per rendere il diritto comunitario e la pratica sul copyright adatti per l’era digitale. Questo processo sarà guidato congiuntamente da Michel Barnier, Neelie Kroes e Androulla Vassiliou. Entro dicembre 2013 il Collegio farà il punto dei risultati, con lo scopo di fornire efficaci soluzioni, guidate dal mercato, ai problemi identificati, senza pregiudicare l’eventuale necessità di un’azione politica pubblica, compresa la riforma legislativa.

2) Problemi di medio termine per il processo decisionale nel 2014
Questa strada comprenderà il completamento degli studi di mercato più rilevanti, la valutazione di impatto e il lavoro di redazione legislativa in vista di una decisione nel 2014 per intavolare le proposte di riforma legislativa. Saranno affrontati insieme i seguenti quattro temi: mitigare gli effetti di territorialità nel mercato interno; concordare un adeguato livello di armonizzazione, limitazioni ed eccezioni al diritto d’autore nell’era digitale, il modo migliore per ridurre la frammentazione del mercato del diritto d’autore UE, e come migliorare la legittimità del rafforzamento nel contesto di una più ampia riforma del diritto d’autore. Sulla base dei risultati di questo processo, la Commissione deciderà i passi successivi necessari per completare la revisione del quadro comunitario sul diritto d’autore.

Comunicato stampa al seguente indirizzo: http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-12-950_en.htm#PR_metaPressRelease_bottom

Fonte: Dirittodautore.it

SendShareTweet
Previous Post

Note Legali, chiusura uffici per la pausa natalizia: il Servizio Trascrizioni non si ferma!

Next Post

Nuovo incontro formativo gratuito con Note Legali a Omegna (VB)

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Nuovo incontro formativo gratuito con Note Legali a Omegna (VB)

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In