ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Acep, Arci e Audiocoop, lettera aperta al Commissario SIAE

28 Gennaio 2013
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Dopo aver impugnato il nuovo Statuto SIAE, le associazioni ACEP, ARCI e AUDIOCOOP chiedono al Commissario Rondi di sospendere le prossime elezioni SIAE, previste per il 1° marzo 2013, attraverso una lettera aperta. Le Associazioni protestano inoltre contro l’aumento delle quote associative SIAE (+ 67% per gli autori, + 45% per gli editori) entrato in vigore dal 1° gennaio 2013, e di cui è stata pubblicata la comunicazione solo il 4 gennaio.
Pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera:

“Egregio Maestro Gianluigi Rondi
Commissario Straordinario SIAE – Società italiana autori ed editori

e.p.c.
Egregio Prof. Avv. Mario Stella Richter
Sub – Commissario Straordinario SIAE – Società italiana autori ed editori

Egregio Avv. Luca Scordino
Sub – Commissario Straordinario SIAE – Società italiana autori ed editori

Egregio Dr. Gaetano Blandini
Direttore Generale SIAE – Società italiana autori ed editori

Oggetto: Richiesta di proroga dell’assemblea per l’elezione del Consiglio di Sorveglianza

Caro Maestro, siamo convinti di non dover spiegare a Lei l’importanza dell’arte e della cultura né la centralità che esse hanno nella vita del Paese e, in modo particolare, in quella di chi come noi – artisti, musicisti, autori, cantautori ed editori – ha scelto per passione e con convinzione di dedicare la propria vita e tutte le proprie energie a produrne e diffonderne.
E’ proprio tale convinzione che ci ha fatto apparire inverosimile che Lei abbia apposto la Sua firma in calce ad uno Statuto della SIAE che ne ridisegna radicalmente volto e missione, consegnando una Società che abbiamo sempre sentito nostra – e di ogni altro autore ed editore italiano in eguale misura – nelle mani di un manipolo di soggetti che hanno l’unico merito – se così può definirsi – di aver, sin qui, guadagnato tanto di più rispetto a tutti noi.
Aver scelto di privare la SIAE del proprio ordinamento democratico ed averlo voluto sostituire con un’autentica plutocrazia è, a nostro avviso, incompatibile con quella che, siamo convinti, essere anche la Sua idea di arte e cultura: un patrimonio comune dell’umanità insuscettibile di essere misurata solo a peso d’oro.
Non vogliamo e non possiamo credere che Lei sia davvero convinto che il contributo di un autore o un editore al mondo della cultura si esaurisca in quanto esso è in grado – o non è in grado per dinamiche spesso completamente estranee al suo controllo – di guadagnare.
Sono queste le considerazioni che, come saprà, hanno indotto molti noi, nei giorni scorsi, a rivolgersi ai Giudici del Tribunale amministrativo del Lazio per chiedere loro che dichiarino l’illegittimità del nuovo Statuto della SIAE da Lei firmato.
E’ una scelta che, a tutti noi, è costata un importante sacrificio in termini di principi ed ideali perché ci siamo sentiti quasi costretti a trascinare in giudizio una Società che sentiamo anche nostra e che vorremmo continuasse ad appartenere al futuro nostro e dei nostri figli.
Lo abbiamo fatto solo dopo aver, invano, tentato ogni altra strada senza successo e, talvolta, senza neppure essere ascoltati.
Ora, però, tanti nostri sacrifici e molte nostre convinzioni – che ci piace credere ancora Lei condivida – rischiano di essere travolti e vanificati. E’ quanto accadrà se, prima che i Giudici si pronuncino, si procederà – in forza delle nuove regole – all’elezione del Consiglio di sorveglianza della nuova SIAE, quella dei pochi autori ed editori più ricchi degli altri.
Non sappiamo se e quanto le Sue idee e la Sua voce abbiano pesato nel varo del nuovo Statuto ma, almeno questa volta, siamo convinti che Lei possa fare la differenza.
Le chiediamo solo di differire l’assemblea per l’elezione dei membri del Consiglio di Sorveglianza a quando la giustizia avrà fatto il suo corso ed accertato se il nuovo Statuto consente, comunque, a ciascuno di noi – ed agli altri autori ed editori che verranno – di sentire come anche loro la Società italiana autori ed editori. Le anticipiamo sin d’ora che, una volta che i Giudici avranno – in maniera definitiva – deciso, noi ci adegueremo a tale decisione che sia quella da noi auspicata nell’interesse di tutti o che sia, invece, quella opposta.
Sino ad allora, tuttavia, siamo convinti che chiedere ad oltre novantamila autori ed editori italiani di esprimere un voto nella consapevolezza che il suo peso in assemblea sarà vanificato da quello di una dozzina di altri autori ed editori più ricchi e danarosi, rappresenterebbe una gravissima offesa all’arte ed alla cultura nelle quali tutti noi ci riconosciamo ed in nome delle quali vogliamo continuare a vivere e lavorare.
Certi che accoglierà questa nostra richiesta, Le inviamo i nostri più cordiali saluti,

ACEP, ARCI E AUDIOCOOP”

Associazione ACEP – Autori, Compositori e Piccoli Editori
Sito: www.assoacep.com
E- mail: news@assoacep.com
Via Flaminia, 185/B – 47900 Rimini (RN)
Tel. 0541 307371 – Fax 0541 630064 – Cell. 336 378555

Arci Associazione Ricreativa Culturale Italiana
Sito: www.arci.it
E-mail: ufficiostampa@arci.it
Via Monti di Pietralata, 16 – 00157 Roma
Tel. 06.41609267 – Fax 06.41609269

AudioCoop Coordinamento tra le Etichette Discografiche Indipendenti in Italia
Sito: www.audiocoop.it
E.mail: comunicazioni@audiocoop.it
Via della Valle 71 – 48018 Faenza (Ra)
Tel. 0546.24647 – Cell. 349 4461825

SendShareTweet
Previous Post

Francia, i produttori indipendenti chiedono compenso ai motori di ricerca

Next Post

Svezia, la musica digitale legale rappresenta il 63% del mercato

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Next Post

Svezia, la musica digitale legale rappresenta il 63% del mercato

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In