ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Al via la sperimentazione della nuova tariffa “Mercoledì Live”

24 Febbraio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

E’ stata presentata a Bari la nuova proposta di SIAE per sostenere gli artisti under 31 e la musica dal vivo, “Mercoledì Live”.

Alla conferenza stampa erano presenti l’Assessore Sviluppo economico e Industrie Turistiche e Culturali Regione Puglia Loredana Capone, il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini, il Direttore della Divisione Musica SIAE Matteo Fedeli, il Direttore della Divisione Rete Territoriale SIAE Pietro Ietto, il Responsabile del progetto Mercoledì Live Alessandro Bracci, il Presidente Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi e Antonio Princigalli, coordinatore Puglia Sounds.

L’iniziativa prevede una tariffa ridotta per gli esercenti che desiderino organizzare nel proprio locale, con capienza massima di 200 posti, un mercoledì di musica live con talenti under 31 iscritti a SIAE, che eseguano un repertorio di musica originale.

I gestori potranno registrarsi ai servizi online SIAE, accedere al portale Mercoledì Live, inviare una richiesta di permesso e attendere che le band e/o i cantautori coinvolti compilino i programmi musicali con le proprie opere.  A compilazione avvenuta, l’esercente otterrà il permesso. La comunicazione digitale dei programmi musicali consentirà inoltre di ripartire analiticamente i diritti d’autore. La tariffa agevolata della promozione Mercoledì Live è di soli 25 euro + IVA, senza alcuna provvigione per SIAE.

Il progetto inizierà la fase di sperimentazione il 1°marzo. I primi partner istituzionali sono la Regione Puglia e il Comune di Firenze. Al termine della sperimentazione l’obiettivo è quello di coinvolgere altre amministrazioni locali per estendere l’iniziativa su tutto il territorio nazionale.

Gaetano Blandini ha evidenziato il fatto che “questa collaborazione con la Puglia è un riconoscimento di quanto questa Regione ha fatto di buono sulla cultura: sul cinema hanno fatto bene, sulla musica hanno fatto cose addirittura straordinarie. SIAE crede molto in questo progetto; siamo orgogliosi di essere qui e di lavorare con “quelli bravi”. Per noi peraltro questa non è un’iniziativa isolata: negli ultimi anni, dopo aver messo in ordine i conti, abbiamo deciso di guardare al futuro”.

Il Direttore Generale SIAE ha anche ricordato che “Mercoledì Live segue concettualmente e concretamente la decisione di azzerare la quota associativa per gli under 31 (nel 2015) su cui abbiamo già avuto un riscontro importante: in un anno sono 2.500 i nuovi autori iscritti a SIAE. Questo significa che abbiamo rinunciato a circa 1.5 milioni di euro: ma per noi non è un mancato incasso, è un investimento strategico per il futuro. Con Mercoledì Live puntiamo a dare un senso ulteriore allo slogan che accompagna il nostro logo e che dice “dalla parte di chi crea. Ecco, noi vogliamo essere dalla parte di chi crea sempre, ma soprattutto all’inizio della carriera, quando gli autori sono più fragili. Vogliamo, possiamo e dobbiamo portare SIAE lì dove i nostri associati ci chiedono di portarla: a essere un valore aggiunto per gli autori, che sono coloro che creano cultura, bellezza e posti di lavoro nel nostro Paese e che sono un vanto per la nostra nazione. Come Gianfranco Rosi che ha appena vinto l’Orso d’oro a Berlino ed Ennio Morricone, in lizza per l’Oscar“.

“Con Puglia Sounds – ha detto Loredana Capone – vogliamo dare ai giovani autori pugliesi l’opportunità di trovare la propria strada, aiutarli a percorrerla esprimendo al massimo la propria creatività. È con questo spirito che abbiamo accolto l’iniziativa dei Mercoledì Live della Società Italiana degli Autori ed Editori. Il nostro obiettivo è offrire maggiori opportunità ai giovani artisti pugliesi che, non solo hanno scelto di cimentarsi nella scrittura di canzoni originali, ma che della musica vogliono fare il proprio lavoro”.

Princigalli ha dichiarato “Con questo progetto SIAE ha compiuto una vera e propria rivoluzione. Perché investire sui giovani significa investire sul futuro e perché la scelta di digitalizzare tutto il processo determina assoluta trasparenza eliminando quel velo di sfiducia che ha sempre aleggiato sui giovani autori pugliesi e italiani. Siamo felici quindi di essere, insieme al Comune di Firenze, la “Regione 0” –- e lo siamo soprattutto perché la Puglia è l’unica regione d’Italia che da anni ormai ha scelto di fare della musica e il suo comparto una ragione di politica industriale“.

Fonte: SIAE

Tags: diritto d'autoreiniziativaliveMercoledìMercoledì Livemusicamusica dal vivosiaetalentitariffatariffa agevolataunder 31
SendShareTweet
Previous Post

CAMPA, assistenza sanitaria per gli Associati a Note Legali  

Next Post

Play Music: Note Legali e Mahmood incontrano gli studenti di Conegliano (Tv)

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Play Music: Note Legali e Mahmood incontrano gli studenti di Conegliano (Tv)

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In