ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Andrea Miccichè (NUOVOIMAIE): “Fine alle disparità tra autori e interpreti”

27 Maggio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il Presidente di NUOVOIMAIE, l’Istituto che tutela i diritti degli artisti, interpreti ed esecutori, Andrea Miccichè, partecipa alla discussione sorta in seguito alla scelta di Fedez di abbandonare la SIAE per una collecting britannica emergente e chiede al Ministro Dario Franceschini che vengano rimosse le disparità tra autori e interpreti.

“Sul diritto d’autore ho ascoltato con grande interesse le dichiarazioni rese di recente e in più occasioni dal ministro Dario Franceschini ed ho apprezzato la sincera e autentica attenzione espressa verso gli interessi degli Autori. Tuttavia è ora che Governo e Parlamento intervengano anche a tutela degli Artisti, interpreti ed esecutori”, afferma Miccichè.

“La prudenza del ministro Franceschini verso una radicale riforma della Siae è del tutto condivisibile – prosegue Miccichè – del resto come lo stesso Ministro ben sa e come ha giustamente sottolineato, la liberalizzazione dei diritti connessi ha causato una serie di criticità: dai numerosi contenziosi allo stallo degli incassi dei diritti a favore degli artisti. Desta pertanto preoccupazione e risulta incomprensibile la disparità di trattamento e la minore sensibilità verso gli artisti italiani e i ‘diritti connessi’ loro spettanti”.

“I diritti connessi – sottolinea Andrea Miccichè – non sono i parenti poveri dei diritti d’autore, ma hanno e devono avere pari dignità. Anche la politica nel nostro Paese deve loro uguale rispetto. Il Governo Monti, nel 2012, con una riforma scritta e studiata in una notte, ha modificato l’assetto normativo della intermediazione dei diritti connessi, senza mostrare la minima cura agli interessi degli artisti.” 

“Quello dei ‘diritti connessi’ è un settore governato in modo radicalmente diverso da quello dei diritti d’autore.  Attualmente il mercato è caratterizzato da una palese carenza normativa, dalla contraddittorietà di alcune norme e da una ingiustificatamente scarsa considerazione verso la categoria. L’incompiuto processo di liberalizzazione ha portato a una situazione di disordine e di incertezza normativa che sta favorendo tutti quegli utilizzatori di opere che non intendono versare i diritti connessi”.

Il Presidente della collecting conclude richiamando nuovamente l’attenzione di Governo e Parlamento per una risoluzione definitiva della questione: “È il momento giusto affinché il legislatore ponga fine a questa ingiustificabile disparità e metta i due mercati, quello dei diritti d’autore e dei diritti connessi, sotto una medesima stella. L’occasione è infatti a portata di mano ed è rappresentata dal recepimento della Direttiva UE sulle collecting da parte dell’Italia. Gli artisti italiani non possono essere considerati figli di un Dio minore”.

Fonte: NUOVOIMAIE

Tags: Andrea MiccichèautoricollectingDario FranceschinidibattitodisparitàGovernointerpretiNuovoImaieParlamentopresidente
SendShareTweet
Previous Post

Rock History, Suona la storia

Next Post

SCF: Nuovi Bilateral Agreements con Danimarca e Polonia

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Next Post

SCF: Nuovi Bilateral Agreements con Danimarca e Polonia

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In