Il 19 aprile, negli Stati Uniti, verrà celebrato il “Record Store Day”, ovvero una giornata dedicata alla salvaguardia dei negozi di dischi.
Tutti i piccoli rivenditori di cd e vinili si uniranno per un giorno come se fossero un’unica cosa.
L’iniziativa e’ accompagnata da una buona dose di musica: durante le 24 ore ci saranno spettacoli e concerti dedicati alla giornata, tra cui un’esibizione dei Metallica in un negozio di San Francisco, e adesioni importanti come quelle di Bruce Springsteen, Paul Mc Cartney e Peter Gabriel, tra i tanti.
In Italia la manifestazione sta prendendo piede in queste ore, ma c’e’ da segnalare che già il cantatuore Antonello Venditti ha lanciato il suo appello sui quotidiani affiancandosi alle star statunitensi. A tale proposito, il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, il piu’ importante raduno di produttori discografici indies nazionali – che si terrà per la nuova edizione dal 28 al 30 novembre a Faenza -, e AudioCoop, l’associazioni di discografici indies che raduna oltre 120 realtà indipendenti italiane, aderiscono all’iniziativa e rivolgono un appello a tutte le associazioni e a tutti gli operatori del settore per aderire e sensibilizzare verso tale giornata e per attivare, insieme ai negozi di dischi, iniziative, eventi , presentazioni e altre manifestazioni da tenersi nei punti vendita di cd e vinili per quella giornata, cercando di sensibilizzare il maggior numero di persone possibili sull’insostituibilità del punto vendita di cd e vinili, non solo con uno sguardo nostalgico e senza naturalmente smettere di guardare al futuro della musica.
E’ fondamentale, infatti, senza smettere di guardare al futuro della musica e alle sue novità e innovazioni nella distribuzione e diffusione, mantenere viva contemporaneamente la cultura musicale di qualità attraverso la produzione nazionale di cd e vinili che devono continuare a vivere per poter permettere di proporre progetti artistici di maggior respiro con sonorità migliori.
Giampiero Bigazzi, Vice Presidente di AudioCoop e produttore discografico indipendente storico di Materiali Sonori al proposito dichiara : ” I negozi di dischi vanno salvati in una chiave di rinnovamento perche’ diventino punti di incontro e centri di diffusione di cultura musicale, non solo ed esclusivamente punti vendita di cd . Cosi’ da rilanciare i piccoli negozi specializzati come veri e propri centri di cultura multiartistica e multimediale e punti di confronto e di ascolto capaci di affiancarsi ai grandi centri esclusivamente commerciali” . Inoltre, i negozi devono anche diventare punti multimediali con tutte le novità per l’acquisto dei brani e d i tutti gli altri prodotti artistici del settore musica attraverso l’on line.
A tale proposito, si ritiene allo stesso tempo indispensabile, investire risorse per un portale pubblico-privato di musica italiana, capace di raccogliere tutta la tradzione della nostra musica ma anche le ultime novità indies, con la forza di diventare punto di riferimento del mercato made in Italy on line nel mondo , affiancando tale progetto da una tv satellitare che permetta di mettere in rotazione 24 ore il giorno le produzioni di videoclip italiane e una webradio e tv che affianchi tali piattaforme distributive e di diffusione.
Si invitano pertanto tutte le associazioni, gli artisti, i negozi di dischi e gli operatori del settore ad aderire a tale importante giornata inviando la propria adesione alle e-mail: info@audiocoop.it e mei@lamiarete.com e tutti coloro che faranno iniziative a segnalarcele sempre attraverso le stesse e-mail.
Ogni evento atto a valorizzare i negozi di dischi e i punti vendita di cd e vinili e’ ben gradito, cosi’ come tutte le innovazioni , capaci di attrarre nuovi utenti, all’interno di tali punti
Tutte le adesioni e tutti gli eventi saranno pubblicati e promossi nei siti del Mei e di AudioCoop, oltre che di tutte le associazioni che aderiranno, creando cosi’ un grande circuito virtuoso che permetta di valorizzare al massimo la cultura musicale del nostro paese presente nei negozi di dischi grazie ai nostri produttori discografici.