ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Bollino SIAE: stop all’obbligo

27 Novembre 2024
in Diritto d’autore, Music Business
0 0
0

Il contrassegno Siae, anche noto come “bollino”, non è più obbligatorio.

Ma attenzione, questo non esclude il pagamento dei diritti d’autore, spettante ad autori, compositori ed editori, per il diritto di riproduzione delle opere fissate sul supporto che si intende produrre.

Come noto, fino al 15 novembre, la produzione o importazione di supporti destinati al commercio, contenenti opere (o parti di opere) protette da diritto d’autore, richiedeva l’apposizione del cosiddetto “bollino Siae”.

Il bollino Siae è un contrassegno applicato su supporti multimediali (CD, DVD, ecc) che certifica l’autenticità di un supporto e mira a contrastarne la contraffazione.

Il bollino ha caratteristiche specifiche che lo rendono irriproducibile e contiene informazioni tra cui l’individuazione del produttore e il tipo di destinazione commercializzazione (ad esempio “vendita”, “omaggio”, ecc).

A seguito della modifica dell’art. 181bis della Legge sul diritto d’autore, attuata con la legge 14 novembre 2024, n. 166, l’obbligo di apporre il contrassegno è divenuto una semplice facoltà: il produttore dei supporti potrà ancora richiedere i bollini a Siae, ma non sarà in alcun modo tenuto a farlo.

I bollini resteranno una garanzia per il consumatore, utile per distinguere un prodotto autentico da uno contraffatto e per individuare con maggiore certezza chi produce il supporto o lo commercializza. L’applicazione del bollino resta una facoltà, e non un obbligo, anche per le copie destinate alla vendita all’estero.

Oltretutto, in futuro, il servizio di rilascio dei contrassegni (servizio di vidimazione) potrà essere svolto anche da altri soggetti, oltre che da Siae.

L’abolizione dell’obbligo di contrassegno, non deve trarre in inganno: la produzione di supporti audio e video destinati a un pubblico, salvo il caso di riproduzioni private ad uso personale, richiede l’autorizzazione da parte degli aventi diritto e il pagamento dei corrispettivi previsti per lo sfruttamento delle opere. In altre parole, sarà sempre necessario richiedere una licenza per la produzione di supporti.

La licenza, come sempre, potrà essere richiesta attraverso la collecting a cui sono iscritti autori ed editori delle opere utilizzate all’interno del supporto che si vuole produrre e distribuire.

Tags: bollino SIAEcontrassegnoobbligo
SendShareTweet
Previous Post

Vorrei distribuire la mia musica online. A cosa fare attenzione?

Next Post

Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
11 Giugno 2025
Next Post
Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni

Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d'autore in 5 anni

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In