ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Bonus di 2.400 euro per i Lavoratori dello Spettacolo: le indicazioni del Decreto Sostegni

25 Marzo 2021
in Emergenza Coronavirus, Music Business
0 0
0

In arrivo anche per i lavoratori dello spettacolo l’indennità una tantum di 2.400 euro prevista dal Decreto Legge 22 marzo 2021 n. 41, più noto come Decreto Sostegni.

Fra le misure previste dal Decreto a favore di imprese e lavoratori, all’art. 10 troviamo le indicazioni sul bonus destinato ai lavoratori dello spettacolo.

Nella relazione tecnica elaborata dal Governo si legge che beneficiari di questa specifica indennità saranno circa 374.000 lavoratori, di cui 44.000 lavoratori dello spettacolo.

Vediamo allora quali sono i requisiti di cui devono essere in possesso i lavoratori della categoria per poter accedere al bonus.

Requisiti richiesti

Per i gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (ex ENPALS), ai sensi dell’art. 10 comma 6, i criteri di accesso al beneficio di 2.400 euro si differenziano in base al reddito dell’anno 2019:

– per chi ha avuto nel 2019 un reddito tra i 35.000 e i 75.000 euro sono richiesti almeno 30 contributi versati dall’1 gennaio 2019 al 23 marzo 2021 (data di entrata in vigore del Decreto); non si deve essere titolari di pensione o contratto di lavoro a tempo indeterminato (a meno che non si tratti di contratto intermittente senza corresponsione dell’indennità di disponibilità);

– per chi ha avuto nel 2019 un reddito inferiore a 35.000 euro sono richiesti almeno 7 contributi versati dall’1 gennaio 2019 al 23 marzo 2021 (data di entrata in vigore del Decreto).

I lavoratori intermittenti, possono beneficiare del medesimo bonus se hanno svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel periodo dall’1 gennaio 2019 al 23 marzo 2021 (art. 10, comma 3, lett. b). Non devono essere titolari di contratto di lavoro subordinato (ad eccezione del contratto di lavoro intermittente senza indennità di disponibilità) e non devono essere titolari di pensione (comma 4).

Cumulabilità

Il comma 7 precisa che le indennità previste dall’art. 10 non sono fra loro cumulabili. Sono invece cumulabili con l’assegno ordinario di invalidità.

Come presentare domanda

Il comma 7 fornisce anche indicazioni sulla presentazione delle domande. La richiesta per le indennità di cui all’art. 10 dovrà essere presentata all’Inps entro il 30 aprile 2021 tramite l’apposito modello di domanda e le modalità predisposte dall’Inps. Tuttavia, ad oggi (25 marzo 2021) l’Inps non ha ancora emesso la comunicazione relativa alle modalità per presentare domanda. Bisognerà quindi attendere.

I lavoratori che hanno già beneficiato delle indennità previste dal Decreto Ristori (D.l. 28 ottobre 2020, n. 137, articoli 15 e 15 bis) NON dovranno presentare domanda: in questo caso l’Inps verificherà automaticamente la sussistenza dei requisiti e procederà con il pagamento automatico dell’indennità (art. 10, comma 1).

Indennità e reddito

Le indennità previste dall’art. 10 non concorrono alla formazione del reddito (comma 8)

Restiamo dunque in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte dell’Inps sulle modalità di presentazione della domanda.

Avv. Marco Carone

Tags: 2400 eurobonuscoviddecretodraghisostegni
SendShareTweet
Previous Post

Contributi economici per l’educazione musicale: al via le domande

Next Post

Elezioni Nuovo IMAIE, giovedì 8 aprile conferenza stampa di presentazione della lista Artisti per gli Artisti

Related Posts

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT
Music Business

Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT

by silvia baraldi
2 Aprile 2025
Music Business

Pubblicate le Certificazioni Uniche Nuovo IMAIE 2025

by silvia baraldi
28 Marzo 2025
Next Post

Elezioni Nuovo IMAIE, giovedì 8 aprile conferenza stampa di presentazione della lista Artisti per gli Artisti

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In