ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Contributi economici per l’educazione musicale: al via le domande

24 Maggio 2022
in Emergenza Coronavirus, Music Business
0 0
0

È attiva a partire da oggi, lunedì 15 marzo, la piattaforma informatica per l’invio delle richieste di contributi per l’educazione musicale dei minori di 16 anni, previsti dall’avviso pubblico del Ministero della Cultura, di concerto con il Ministero dell’economia e finanze e il Ministero dell’istruzione.

Per l’anno 2020, il contributo è riconosciuto per le spese sostenute per la frequenza delle lezioni di musica dei figli minori di anni sedici già iscritti alla data del 23 febbraio 2020 a scuole di musica iscritte nei relativi registri regionali o per la frequenza di cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione.

Potranno richiedere il contributo i nuclei familiari con ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) fino a 30.000 euro.

Il contributo può essere richiesto per una sola volta da ciascun nucleo familiare, a condizione che la spesa sia effettuata con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento diversi dal contante (previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241).

L’importo del contributo è di 200 euro per ciascun beneficiario, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino a esaurimento dell’importo stanziato di 10 milioni di euro per l’anno 2020.

Tutte le informazioni relative alla presentazione delle domande e all’erogazione dei contributi sono contenute nell’Avviso pubblico disponibile sul sito del Ministero.

La richiesta di contributo deve essere compilata ed inviata esclusivamente in via telematica entro le ore 12 del 15 aprile 2021, utilizzando la specifica applicazione informatica disponibile al link https://scuolemusica.beniculturali.it/scuolemusica, seguendo le relative istruzioni fornite dal sistema informatico e nel manuale per il suo utilizzo.

Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo: educazionemusicale@beniculturali.it o chiamare il numero 06.48291339 (attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13).

Fonte: Ministero della Cultura

Tags: contributoeducazione musicalemibactmicscuola
SendShareTweet
Previous Post

CAM – Coordinamento delle Associazioni dei Musicisti: online il sito

Next Post

Bonus di 2.400 euro per i Lavoratori dello Spettacolo: le indicazioni del Decreto Sostegni

Related Posts

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti
Music Business

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti

by silvia baraldi
28 Giugno 2023
La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Next Post
Bonus di 2.400 euro per i Lavoratori dello Spettacolo: le indicazioni del Decreto Sostegni

Bonus di 2.400 euro per i Lavoratori dello Spettacolo: le indicazioni del Decreto Sostegni

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In