ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Camera dei Deputati: avviato l’iter per la legge che offre maggiori tutele ai lavoratori dello spettacolo.

30 Luglio 2009
in Music Business, News
0 0
0

Il 6 maggio 2009 è iniziata la discussione presso la XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati del progetto di legge Disposizioni per la tutela dei lavoratori dello spettacolo, dell’intrattenimento e dello svago, di cui è prima firmataria e relatrice l’on. Fiorella Ceccacci Rubino. L’esame del provvedimento è proseguito il 17 giugno ed è stato ripreso il 23 luglio, con la messa a punto del programma per le audizioni dei soggetti più rappresentativi del settore, compreso il Coordinamento Nazionale degli Amici della Musica.

Il Presidente della XI Commissione, On. Silvano Moffa, e il Sottosegretario al Lavoro, alla Salute e alle Politiche Sociali, Sen. Pasquale Viespoli, ritengono centrale che il tema del lavoro nello spettacolo, che coinvolge direttamente mezzo milione di lavoratori, venga affrontato nella Commissione Lavoro, competente appunto per le materie del lavoro pubblico e privato, della previdenza, del sostegno al reddito, della formazione professionale e della cooperazione di servizi.

Il progetto di legge è composto di sette articoli e si propone di introdurre delle migliori “Tutele assicurative e previdenziali” per i lavoratori dello spettacolo; di predisporre opportuni “Requisiti anagrafici per l’accesso alle prestazioni pensionistiche per le categorie dei ballerini e dei tersicorei”; stabilisce la “Retribuzione imponibile” depurata da alcuni costi obbligati per l’artista; introduce il “Foglio d’ingaggio” quale documento che riassume gli elementi economici, previdenziali e assistenziali del lavoratore; istituisce la disciplina degli “Agenti di spettacolo”; costituisce per la prima volta il “Registro dei lavoratori dello spettacolo”; infine, fissa la “Copertura finanziaria” di 90 milioni di euro, di cui si dovrà far carico il ministero della solidarietà sociale per un triennio.

Con questo provvedimento si permette la realizzazione di una migliore tutela per quanti operano nell’ambito dello spettacolo, dell’intrattenimento e dello svago dando così risposta all’invito che la Comunità Europea ha rivolto agli Stati membri, con la risoluzione sullo Statuto degli artisti approvata dal Parlamento Europeo il giugno 2007, per sviluppare ed applicare un quadro giuridico ed istituzionale di sostegno alla creazione artistica in grado di favorire la contrattazione, l’assicurazione malattia, la tassazione diretta e indiretta e la sicurezza sociale. Invito questo che si caratterizza non come mero assistenzialismo ma come consapevolezza della fondamentale funzione di coesione sociale e culturale svolta da questi lavoratori.

Fonte: Amici della Musica

SendShareTweet
Previous Post

Novità nel Portale Associati SIAE: controllo online della regolarità dei depositi

Next Post

Interrogazione Parlamentare al Ministro del Lavoro

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Interrogazione Parlamentare al Ministro del Lavoro

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In