ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

CISAC: Robin Gibb, ricorso alla Corte Europea

10 Ottobre 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

“La rete mondiale delle società di gestione collettiva dei diritti (come Siae, Sacem, Sgae ecc) ha rappresentato un immenso valore per le nostre carriere di autori. Quando i compositori scrivono non creano soltanto un prodotto. Noi creiamo qualcosa che, prima di tutto, proviene da noi stessi. Sì, un aspetto del nostro lavoro è certamente attinente a questioni professionali, ma prima di tutto questo lavoro fa parte della nostra personalità, delle nostre idee e delle nostre sensibilità, comprese le idiosincrasie. Passiamo ore alla ricerca di una frase perfetta..e se poi si possono trascorrere 5 minuti in allegria intorno ad un piano o a una chitarra, bisognerebbe ricordare che sono gli autori che hanno reso possibile quel momento!”
Con queste parole Robin Gibb, uno dei membri degli indimenticati Bee Gees, Presidente della Cisac, la Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Editori, ha iniziato un suo intervento al PopKomm di Berlino, affermando che “qualche volta il mondo pensa che creare un’opera abbia meno valore che consumarla e quindi non riconosce la proprietà intellettuale”.
Gibb ha sottolineato quanto le Società di autori siano vicine agli autori, sostenendoli e cercando di raccogliere il compenso per il loro lavoro. “Continuano a farlo non solo nel momento del successo – ha precisato Gibb – ma nel corso di tutta la vita degli autori, che possono così dedicarsi a creare le loro opere”.
Il Presidente della Cisac ha messo in evidenza che la Cisac e le Società d’autori europee stanno subendo un attacco “da un’istituzione, come la Commissione dell’Unione Europea, che dovrebbe incoraggiare il riconoscimento del diritto d’autore e la diversità culturale in un’epoca digitale. Come forse saprete, le Società di autori sono accusate di ‘Pratica concertata’ che porrebbe restrizioni sulle licenze musicali multiterritoriali nell’ambito delle trasmissione via satellite, via cavo, e con Internet. Secondo la Commissione – ha proseguito Gibb – le Società evitavano la libera concorrenza tra loro. La decisione non mette al bando i reciproci accordi su una base bilaterale, ma proibisce alle Società di scambiarsi opinioni su una base multilaterale. Questa è una sciocchezza che rende la licenza internazionale per la musica più difficile di prima”. Fino ad ora, ogni Società d’autori rilasciava nel proprio ambito territoriale, una licenza che permetteva ad ogni utilizzatore dello stesso territorio di disporre dell’intero repertorio musicale mondiale, stabilendo di fatto uno sportello unico dei diritti che rappresentava un gran vantaggio per chiunque volesse utilizzarli.
Ancora Gibb ha sottolineato che la Commissione accusa le Società di autori di “non essere concorrenziali perché seguono il modello di contratto della Cisac riguardo all’iscrizione degli associati, all’esclusività e alla territorialità nei reciproci accordi. Ma non esistono clausole sul modo di associarsi o un’esclusività del modello di contratto della Cisac. Tutto ciò è già stato eliminato molto tempo fa”. Gli autori possono, infatti, scegliere d’iscriversi a qualsiasi Società.
Il Presidente della Cisac ha messo in evidenza che tutti gli autori e le Società che li rappresentano sono al corrente che “in un mondo digitale, dove le nuove tecnologie non sono ristrette in confini geografici, nuove risposte per le licenze multi territoriali devono essere trovate. I membri della Cisac erano in procinto di trovare soluzioni in questa direzione sottoponendole all’attenzione della Commissione. Ma questo lavoro è stato interrotto dalla decisione della Commissione europea. Paradossalmente in questo modo sono state bloccate le licenze per i nuovi servizi digitali ed è stato proibito alle Società di autori di discuterne. Questo non ha niente a che fare con le ‘Pratiche concertate’. In questo modo le società sono spinte ad una concorrenza sulle royalties che procureranno danni incalcolabili alla comunità degli autori” e difficoltà al mercato.
Gibb ha annunciato che “la Cisac intende chiedere alla Corte Europea di annullare la decisione della Commissione e chiedere il risarcimento dei danni. Nello scorso luglio, a Bruxelles, una delegazione di autori ha cercato di illustrare la situazione, ma dopo essere stati ascoltati gentilmente e dopo essere stati rassicurati sul fatto che le nostre esigenze sarebbero state considerate, ora abbiamo capito che siamo stati presi in giro”.
“Noi autori – ha sostenuto il Presidente della Cisac – vogliamo lavorare con tutti coloro che sono protagonisti per migliorare le licenze in Europa “ (e la diffusione della musica garantita da uno sportello unico dei diritti nelle diverse realtà territoriali)” perché ne va della nostra sopravvivenza. Le Società degli autori non sono Microsoft o Vodaphone. All’inizio dell’anno, l’Irlanda ha rifiutato con un referendum la costituzione dell’Unione Europea, un esempio del fatto che, pur essendo a favore di un’Europa unita, essi vedono la Commissione tenere un atteggiamento di nessun aiuto e dogmatico. Imploro la Commissione – ha concluso Gibb – di riaprire la discussione, usare il buon senso, eliminare questo concetto di violenta competizione, lasciarci lavorare per ottenere la crescita reale dell’economia (anche dell’ industria dei contenuti) dell’Europa digitale e nello stesso tempo offrire agli autori un modo per permettere loro di continuare a guadagnarsi la vita”.

Fonte: SIAE.

SendShareTweet
Previous Post

Il Tribunale del Riesame di Bergamo pubblica le motivazioni sul caso Pirate Bay: confermate le ipotesi di violazione della legge italiana sul diritto d’autore

Next Post

Sperimentazione Licenza SIAE per i Dj

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Sperimentazione Licenza SIAE per i Dj

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In