ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Contrasto all’evasione dei diritti discografici in pubblici esercizi: importanti risultati dai controlli della Guardia di Finanza nel primo trimestre del 2008

30 Aprile 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Notevoli risultati sono stati raggiunti nei primi mesi dell’anno con le iniziative anti evasione messe a punto dalla Guardia di Finanza, con la collaborazione tecnica di FPM, Federazione contro la pirateria musicale. In una serie di distinte attività  condotte in Valle d’Aosta, nella provincia di Bergamo e a Firenze, sono state denunciate 11 persone e sequestrati migliaia di CD e oltre a 50.000 file musicali illegalmente diffusi in pubblico presso disco-pub, discoteche e durante eventi promozionali. Le operazioni della GDF in alcuni casi hanno permesso di scoprire anche altre illegalità  come ad esempio consistenti evasioni fiscali e contributive – INPS e INAIL – nate dall’utilizzo di manodopera in “nero”.
Luca Vespignani, segretario generale di FPM, commentando i risultati ha dichiarato: “l’uso di contenuti musicali in un contesto commerciale non puo’ prescindere da un’autorizzazione dei titolari dei diritti, visto che lo stesso esercizio, fornendo ai propri clienti della buona musica, ritiene che cio’ serva ad incrementare il proprio business”.
Nel corso di ulteriori azioni della Guardia di Finanza, condotte su tutto il territorio nazionale, sono stati denunciati anche i responsabili di alcune emittenti radiofoniche locali che, analogamente ai responsabili dei locali pubblici, diffondevano musica senza aver assolto al pagamento dei diritti connessi ai produttori fonografici.
Queste operazioni seguono la pronuncia di due importanti sentenze in materia di tutela del copyright, sempre originate da attività  della Guardia di Finanza con l’assistenza di FPM: nel luglio del 2007 la terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha sancito l’obbligo del pagamento dei diritti connessi ai produttori fonografici, tramite SCF – Società  Consortile Fonografici – per chiunque diffonda musica in luoghi pubblici, distinguendo nettamente questi diritti da quelli spettanti alla SIAE e qualificando la cosiddetta copia tecnica dei brani musicali, come duplicazione abusiva se non autorizzata dai legittimi titolari del diritto. Nel febbraio 2008 il Tribunale di Milano ha condannato a 6 mesi di reclusione e 1500 euro di multa, i rappresentanti legali di un’azienda che confezionava palinsesti musicali per locali pubblici ed esercizi Commerciali e che non assolveva i diritti spettanti ai produttori fonografici.
La normativa italiana sul diritto d’autore, nello specifico l’art. 171 ter, prevede una pena da 6 mesi a 3 anni e una multa fino a 15000 euro per chiunque trasmetta, diffonda in pubblico e/o riproduca fonogrammi senza l’autorizzazione del legittimo titolare dei diritti. La pena detentiva e la multa vengono integrate dalle sanzioni amministrative accessorie, previste all’art. 174 bis, pari a 103 euro per ogni fonogramma abusivamente diffuso o riprodotto.

SendShareTweet
Previous Post

Siae: pienamente operativi i criteri di ripartizione dei proventi per il 2008

Next Post

Enpals: pubblicata la circolare N. 8 concernente l’abrogazione della concessione del nulla-osta di agibilità  per l’esercizio dell’attività  teatrale e musicale

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Enpals: pubblicata la circolare N. 8 concernente l'abrogazione della concessione del nulla-osta di agibilità  per l'esercizio dell'attività  teatrale e musicale

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In