ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Convegno “Diritto e tecnologie digitali per la valorizzazione e l’accessibilità  delle conoscenze” a Milano il prossimo 19 e 20 ottobre

9 Ottobre 2007
in Diritto d’autore, News
0 0
0

L’Osservatorio Centro Studi Informatica Giuridica di Milano, insieme alla Associazione Italiana Biblioteche – Gruppo di studio sulle biblioteche digitali, l’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Lombardia, e il Comune di Milano ARchivio Storico Civico – Biblioteca Trivulziana, promuove il Convegno “DIRITTO E TECNOLOGIE DIGITALI PER LA VALORIZZAZIONE E L’ACCESSIBILITà DELLE CONOSCENZE” il prossimo 19 e 20 ottobre.
Di seguito il programma.

Prima giornata:
Venerdi’ 19 ottobre 2007
Archivio Storico Civico – Biblioteca Trivulziana
Sala Weil Weiss, Cortile della Rocchetta
Castello Sforzesco – Milano

Seconda giornata:
Sabato 20 ottobre 2007
Società  Umanitaria – Sala Bauer
Milano

con il Patrocinio di:

Regione Lombardia
Culture, Identità  e Autonomie della Lombardia

La partecipazione al seminario libera e gratuita, tuttavia per ragioni organizzative gradita la segnalazione della propria partecipazione a lombardia@lom.aib.it
entro gioved 18 ottobre 2007

Programma:

VENERDI’ 19 OTTOBRE 2007
– BIBLIOTECA TRIVULZIANA SALA WEIL WEISS –
Ore 9,00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9,30 – Apertura dei lavori

Introduce e Presiede

Avv. Andrea Maggipinto
Direttore dell’Osservatorio CSIG di Milano

Saluti

Dott. Claudio Salsi
Direttore dell’Archivio Storico Civico Biblioteca Trivulziana
Settore Musei e Biblioteche – Comune di Milano

Dott. Maurizio Messina
Coordinatore del Gruppo di Studio AIB sulle biblioteche digitali

Relazioni

Un archivio digitale di periodici: l’Emeroteca digitale della Biblioteca Nazionale Braidense
Dott. Roberto Di Carlo
Direttore della Biblioteca Nazionale Braidense

Nuove modalit di comunicazione e diritto d’autore: l’esperienza della biblioteca digitale dell’Università  di Bologna
Dott.ssa Marialaura Vignocchi
Alma-DL, CIB, Alma Mater Studiorum, Università  di Bologna
AIB Gruppo di studio sulle biblioteche digitali

Profili giuridici della digitalizzazione di opere cartacee
Avv. Simona Lavagnini
LGV avvocati

Digitale e biblioteche in Lombardia
Dott.ssa Ornella Foglieni
Dirigente Soprintendenza beni librari – Regione Lombardia

Consultazione di opere digitali: quadro comunitario ed esperienze nazionali
Avv. Simonetta Vezzoso
Università  di Trento

Opere musicali e gestione digitale dei diritti
Dott. Andrea Marco Ricci
Presidente Note Legali – Associazione italiana per lo studio e linsegnamento del diritto della musica

Interventi del pubblico

Pausa pranzo

***

Ore 15,00 – Ripresa dei lavori

Introduce e Presiede

Avv. Prof. Massimo Melica
Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica
Segretario generale della Fondazione per l’Informatica e l’Innovazione Forense

Relazioni

Profili evolutivi del diritto d’autore
Avv. Giovanni d’Ammassa
Fondatore di dirittodautore.it – Direttore della rivista Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie

Il controllo della conoscenza scientifica espressa in forma digitale
Prof. Roberto Caso
Università  di Trento

Tecnologie digitali e diritti culturali: quale ruolo per le biblioteche?
Avv. Giuseppe Mazziotti
Istituto Universitario Europeo – Dipartimento di Legge

Bibliobuster: le biblioteche nell’era del prestito a pagamento
Dott. Stefano Parise
Direttore della Fondazione Per leggere – Coordinatore della Commissione Biblioteche Pubbliche AIB

Interventi del pubblico

Ore 18,00 – Chiusura dei lavori della prima giornata

***

SABATO 20 OTTOBRE 2007
– SOCIETà UMANITARIA SALA BAUER –
Ore 10,00 Apertura dei lavori della seconda giornata

TAVOLA ROTONDA:
SPAZI E PROSPETTIVE DELLA CULTURA IN DIGITALE

Presiede
Avv. Andrea Maggipinto
Direttore dell’Osservatorio CSIG di Milano

Interventi

Prof. Laurent Manderieux
Università  Bocconi di Milano

Dott.ssa Ellis Sada
Direttore della Biblioteca dell’Università  Cattolica – INFER – Osservatorio Italiano sulla Cooperazione per le Risorse Informative Elettroniche

Dott.ssa Antonella De Robbio
Università  degli Studi di Padova, Centro di Ateneo per le Biblioteche

Dott.ssa Rosa Maiello
AIB – Comitato Esecutivo Nazionale
Università  degli studi di Napoli Parthenope

Dott. Michele Casalini
Casalini Libri

Avv. Giovanni d’Ammassa
Direttore della rivista Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie
Nyberg edizioni

Interventi del pubblico

Ore 12,30 – Chiusura dei lavori

***

Gli atti del convegno saranno pubblicati dalla Rivista DANTe – Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie
Nyberg edizioni, Milano

Sarà  possibile visitare la mostra di manoscritti ed edizioni a stampa delle opere del Petrarca di proprietà  della Trivulziana, allestita dal 15 al 19 ottobre nella Sala del Tesoro, adiacente alla Sala Weil Weiss

COME RAGGIUNGERE LE SEDI DEL CONVEGNO:

Biblioteca Trivulziana – Archivio Storico Civico
Sala Weil Weiss, Cortile della Rocchetta
Castello Sforzesco
Piazza Castello, 3 – Milano

MM1 (Cadorna, Cairoli) – MM2 (Cadorna, Lanza)
Tram 1, 3, 4, 12, 14, 27 – Autobus: 43, 50, 57, 58, 61, 94

***

Società  Umanitaria – Sala Bauer
Via Daverio, 7 – Milano

MM3 (Crocetta) MM1 (San Babila)
Tram 9, 12, 16,23, 27 Autobus: 60, 73, 77, 84, 94

***

Per ulteriori informazioni:
osservatorio.mi (AT) csig.it

SendShareTweet
Previous Post

Un anno di attività nell’intervista ad Andrea Marco Ricci, Presidente di Note Legali

Next Post

USA: multa da 222.000 dollari per aver scaricato illegalmente file musicali

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

USA: multa da 222.000 dollari per aver scaricato illegalmente file musicali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In