ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Musica e internet

Digital Music Report 2009: in continua crescita la musica digitale a livello mondiale

23 Gennaio 2009
in Musica e internet, News
0 0
0

I nuovi modelli di business adottati dalle case discografiche hanno permesso di raggiungere nel 2008 un fatturato pari a 3,7 miliardi di dollari ( +25%). In forte crescita sia il download delle singole canzoni ( 1,4 miliardi di brani scaricati nel 2008) sia lo sviluppo delle piattaforme digitali (+20%).
E’ stato presentato oggi dall’IFPI – International Federation of Music Phonographic Industry – il rapporto 2009 sulla musica digitale a livello internazionale: nonostante il 95% dei download di musica attraverso la rete sia ancora illegale, il mercato legittimo continua a crescere raggiungendo nel 2008 un fatturato di circa 3,7 miliardi di dollari, con 1,4 miliardi di brani scaricati. Le aziende discografiche hanno adottato nuovi modelli di business, stringendo accordi con partner leaders nel settore del digital content, permettendo così ai consumatori di accedere alla musica in modo sempre più agevole e diversificato.
Nel 2008 la crescita del digitale è stata del 25%, le nuove piattaforme digitali ricoprono oggi il 20% di tutto il mercato discografico, una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Il download dei singoli brani è anch’esso cresciuto del 25% così come gli album online in aumento del 36%. A livello mondiale la canzone più scaricata è stata “Lollipop” di Lil Wayne’s con 9,1 milioni di download mentre in Italia il primato per il 2008 spetta a Jovanotti con il brano ” A te”.
Un forte impulso hanno avuto anche nuovi modelli di abbonamento, l’utilizzo di siti di social networking, di streaming e videosharing. Nonostante un’oggetitva crescita del settore digitale, l’industria discografica continua ad essere danneggiata dal fenomeno della pirateria che di fatto impedisce uno sviluppo più rilevante del mercato dell’online. Nel rapporto si auspica infatti anche una più incisiva collaborazione con gli ISP Providers al fine di diffondere una maggiore cultura della legalità, contenere il fenomeno della pirateria e spingere sempre più l’accelleratore sullo sviluppo legale della musica liquida.
“L’industria discografica – ha commentato John Kennedy, Presidente di Ifpi – sta cambiando pelle, sono stati adottati nuovi modelli di business e si sta cercando di rispondere sempre più alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”.
In Italia nei primi 9 mesi del 2008 il fatturato derivante dal digitale è stato di 11 milioni euro, con internet cresciuto del 36% ( in calo le suonerie da mobile) e un forte incremento del download degli album cresciuto del 48% contro il + 29% dei singoli. Esplodono i proventi da youtube ( +103%) che superano il milione di euro.

Fonte: FIMI

SendShareTweet
Previous Post

Creato a Palazzo Chigi il Comitato contro la pirateria digitale e multimediale

Next Post

Il valore della pirateria musicale su Internet supera l’intero mercato legale in Italia

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Il valore della pirateria musicale su Internet supera l'intero mercato legale in Italia

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In