ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Fistel Cisl: Musica e discografia, tornano le divisioni che danneggiano gli artisti

25 Giugno 2009
in Music Business, News
0 0
0

La Fistel – Cisl segnala con piacere una ritrovata unità di intenti e di azione nel mondo della produzione musicale del nostro paese.
Nella prima parte del 2008 abbiamo assistito ad una razionalizzazione del settore, con la creazione di un sistema di filiera che ha radunato oltre 30 sigle del settore in rappresentanza di circa i 3/4 del fatturato musicale italiano.
Questo nuova rete, che ha visto la FISTel CISL soggetto trainante e promotore, ha iniziato ad operare affrontando sinergicamente problemi che in passato avevano registrato forti divisioni tra gli operatori del settore.
E’ il caso del Decreto Ministeriale sull’Enpals per le quote dovute dai cantanti in sala di registrazione; o come il positivo avvio di dialogo per la costituzione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore discografico che vede sedere a uno stesso tavolo Cgil, Cisl e Uil, insieme alla discografia di Confindustria e alla discografia indipendente.
Purtroppo dobbiamo registrare che, dopo il promettente inizio, siamo tornati alle vecchie divisioni che male fanno all’intero settore aumentandone le difficoltà in questo periodo di crisi.
E’ il caso del tentativo, da parte delle grandi case discografiche, di escludere da ogni circuito la virtuosa e positiva presenza delle piccole imprese della discografia indipendente.
I recenti Wind Music Awards, apparsi in tre serate su Italia 1, potevano essere l’occasione di una festa dell’intera discografia italiana. In realtà l’iniziativa è risultata monca, in quanto è stata volutamente censurata AudioCoop, l’associazione dei discografici indipendenti riconosciuta da tutti i livelli, istituzionali e di mercato e che promuove una manifestazione importante come il Mei (Meeting Etichette Indipendenti).
Che ci fossero problemi lo si era già capito dall’iniziativa della FIMI e di alcune grandi case discografiche che hanno disdetto il positivo accordo per la promozione della musica italiana all’estero siglato e ben gestito per il 2008 da AudioCoop e che stanno proseguendo a boicottare. Anche in questo caso a farne le spese non saranno le major, ma le piccole e medie imprese italiane interessate a a sostenere i prodotti musicali italiani sul mercato estero.
Tali azioni danneggiano tutti; invitiamo tutti i protagonisti ad invertire la rotta delle loro azioni e a riprendere una collaborazione per la salvaguardia di un settore visti i tempi non sereni che ci attendono.
Fonte: FISTel CISL Emilia Romagna

SendShareTweet
Previous Post

Nuovo Ufficio Stampa per Note Legali!

Next Post

La SIAE presenta i dati statistici del 2008: in calo la spesa per spettacoli e intrattenimenti

Related Posts

report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Next Post

La SIAE presenta i dati statistici del 2008: in calo la spesa per spettacoli e intrattenimenti

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In