La Federazione internazionale dei discografici IFPI ha messo a disposizione sul proprio sito un documento PDF ove muove una serie di critiche contro Google, poiché ritiene che non faccia ancora abbastanza per contrastare la pirateria su Internet. La vicenda ha origine dalle dichiarazioni di Kent Walker, responsabile affari legali della società, il quale circa un anno fa aveva promesso nuovi sforzi rivolti ad arginare le violazioni dei copyright online e a rafforzare la collaborazione con le industrie dei “contenuti”. Ma secondo IFPI i risultati sono deludenti: “Per quanto Google abbia fatto alcuni, modesti passi avanti nell’affrontare il problema della violazione dei diritti online, le sue promesse non sono state mantenute. La realtà è semplicemente che Google continua sia a ricevere benefici finanziari da siti e applicazioni che praticano la pirateria che a porre artificialmente dei blocchi agli sforzi dei detentori dei diritti di proteggere i loro contenuti online, contrariamente a quanto disposto dal DMCA“.
“Nella sua qualità di leader di mercato assoluto nel campo della ricerca e della pubblicità online Google ha una particolare responsabilità nel tracciare e creare un’esperienza sicura in rete che risulti funzionale sia ai consumatori che alla comunità creativa“, sostiene IFPI, e muove critiche molto circostanziate nei confronti del noto motore di ricerca, oltra a una serie di suggerimenti e di richieste specifiche, che includono interventi più rapidi nella rimozione dei contenuti illeciti, la cancellazione della pubblicità sui siti pirata, il blocco preventivo dell’accesso delle app illegali al Google Store, la garanzia di priorità dei siti legali nelle ricerche effettuate sul sito nonché la cancellazione da YouTube dei filmati che spiegano come estrarre un file Mp3 da un videoclip e dei link che sempre più spesso rimandano a pagine da cui scaricare illegalmente la canzone appena visionata.
Il documento è disponibile al seguente indirizzo: http://www.ifpi.org/content/library/Google_update_111219.pdf.
Fonte: Dirittodautore.it